Il Centro Studi Acting diretto da Lucilla Lupaioli compie dieci anni di attività e presenta tutte le novità più interessanti per le ragazze e i ragazzi che vogliono intraprendere un percorso formativo attoriale nell’anno 2016/2017.
Scuola di formazione e allenamento alle arti sceniche per giovani, per adulti e per adolescenti Centro Studi Acting è nato per consolidare un percorso artistico e umano che è il frutto di più di venticinque anni di studio, lavoro e ricerca nel campo della recitazione, della regia, della drammaturgia e del training attoriale. Le metodologie didattiche della scuola si basano su un lavoro organico, vivo e non imitativo, che mette l’Essere Umano al centro del proprio percorso.
Contatta il Centro Studi ActingIl percorso formativo è condotto da eccellenze che hanno dedicato e dedicano a tempo pieno la loro ricerca in favore della formazione di attori capaci di confrontarsi con le scuole internazionali mettendo in campo i metodi più innovativi, frutto di un costante e appassionato studio: Lucilla Lupaioli, Valeria Benedetti Michelangeli, Alessandro Di Marco, Alberto Bellandi, Emira Dervinyte. Oltre a questo gruppo di insegnanti curriculari, il centro ospita Workshop tenuti da professionisti della Danza come Paola Sorressa e Susanna Odevaine, del Canto come Evelina Meghnagi e Antonella Voce, e del Casting come Lilia Trapani e Gabriella Giannattasio, con Antonio De Stefano impegnato nel ruolo di tutor.
Fra le novità del nuovo Anno Accademico, da non perdere il seminario YOGA PER ATTORI, condotto da Gio Muschietti, attrice e insegnante di yoga che coadiuva e porta uno sguardo nuovo ad alcuni aspetti centrali del mestiere dell’attore.
Continueranno gli appuntamenti con il METODO FELDENKRAIS condotti da Marco Vallarino, attore e trainer che proporrà dei seminari tematici nel corso dell’anno.
Questi i prossimi appuntamenti di Centro Studi Acting:
IN SCENA con gli ADOLESCENTI: Il linguaggio teatrale rappresenta, per gli adolescenti, un veicolo di libertà dai ruoli predefiniti che, troppo spesso, la loro età impone. Il laboratorio per adolescenti, tenuto da Alessandro Di Marco, proporrà a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni, un viaggio nel teatro e nella realizzazione di uno spettacolo. Ogni venerdì h.15.30/17.30, da ottobre a maggio, spettacolo di fine corso.
LAB ADULTI: Il LAB, libero territorio di ricerca nel campo della creatività attraverso il teatro, offre uno spazio aperto alla ricerca artistica e allo studio delle discipline dell’Acting, anche a coloro che hanno scelto percorsi lavorativi e professionali diversi e si conclude con la realizzazione di uno spettacolo. Ogni mercoledì 18.30/21.30 da Ottobre a Giugno. Extra classi di Voce, Dizione e Movimento.
PALESTRA: A partire da novembre 2016, la scuola propone un percorso di allenamento aperto ad attori e allievi attori che desiderano seguire una pratica scenica confrontandosi settimanalmente con altri attori, sperimentare, sviluppare nuove capacità e raffinare le competenze acquisite. La palestra strutturata in due volte a settimana, sarà suddivisa in Acting + Workshop di Voce, Movimento, Dizione e Canto che si alterneranno nel corso dell’anno. Giorni e orari in corso di definizione.
YOGA PER ATTORI: il seminario di yoga per attori si suddivide in tre moduli di due mesi ciascuno, in cui verranno approfonditi gli aspetti di questa pratica che maggiormente possono interessare l’attore nel proprio percorso. Il primo modulo riguarderà l’apertura delle anche, articolazioni estremamente influenti per l’equilibrio, la stabilità e la mobilità di tutto il corpo. Si tratta di un punto dove immagazziniamo tensioni ed emozioni che vengono trattenute nel corpo finché non trovano la possibilità di essere rilasciate. Nel secondo modulo andremo a lavorare sulla presenza e la consapevolezza del gesto, attraverso un lavoro sulle posizioni di equilibrio e su Hara, centro del nostro corpo, della stabilità e dell’azione. Il terzo ed ultimo modulo sarà incentrato sulla possibilità di essere presenti in ogni istante, attivando l’ascolto di noi stessi e del nostro respiro, la più profonda connessione mente-corpo.
METODO FELDENKRAIS per ATTORI: Il Metodo Feldenkrais è un particolare processo d’apprendimento e di conoscenza di sé basato su una profonda integrazione tra movimento, sensazione, sentimento e pensiero. Considerato che il lavoro dell’attore, in una prospettiva organica, è quello di ricreare un’esperienza di vita in scena o sul set e che lo svolge fondamentalmente compiendo azioni, è facile intuire come il M.F. può rivelarsi un’utile ed efficace risorsa nel panorama del training per attori.
Contatta il Centro Studi Acting

Centro Studi Acting offre ai propri allievi una palestra, uno spazio aperto alla cooperazione e alla ricerca dove attori e artisti possono concentrarsi su arti sceniche, linguaggi noti e quelli che cambiano e riflettono il mutamento del presente. Il percorso didattico prevede workshop e incontri che hanno l’obiettivo di allenare gli attori e creare un terreno di scambio e crescita professionale e personale anche a registi, drammaturghi, scrittori della scena e dei linguaggi scenici in evoluzione.
Uno degli obiettivi della scuola è quello di creare un ponte fra la formazione e il lavoro, stimolando gli allievi a creare i presupposti per la realizzazione dei loro obiettivi.
È fondamentale, quindi, fornire gli strumenti concreti e fattivi: oltre a coinvolgere gli attori nelle produzioni della scuola, Centro Studi Acting è smepre al lavoro per creare una rete nel complesso mondo della professione, fatta di contatti, provini, notizie, incontri, per rendere quel ponte reale e percorribile.
Per questo gli studenti che scelgono Centro Studi Acting sono spesso coinvolti nelle diverse produzioni della scuola: oltre ad essere stati i vincitori a Milano del Premio Nazionale MiasSaggi per Scuole Indipendenti di Recitazione 2014, confermando il valore del loro percorso attoriale, molti allievi ed ex allievi hanno preso parte, nel 2013 a Falsae Praetextae, spettacolo vincitore del Premio Giuria Popolare e segnalazione speciale al Premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche Dante Cappelletti 2013.
Tantissimi, inoltre, sono gli allievi della scuola che stanno muovendo con successo i propri passi nel mondo dello spettacolo, lavorando in importanti produzioni per il cinema o la TV: Luca Cesarale, giovanissimo attore di talento, iscritto al terzo anno, ha girato l’opera prima di Ludovico Fremont, attualmente sul set del film dei fratelli Taviani al fianco di Luca Marinelli; Lorena Cesarini, fra i protagonisti del Professor Cenerentolo a fianco di Leonardo Pieraccioni, e del video di Neffa “Sigarette”, giovane attrice che ha debuttato al Festival di Venezia nel film “ARANCE E MARTELLO” di Diego Bianchi, Festival che aveva già visto sfilare sul suo tappeto rosso Anna Bellato, nel cast dell’ultimo film di Nanni Moretti MIA MADRE e coprotagonista del film “L’ULTIMO TERRESTRE” di Gipi, attrice emergente del nostro cinema, che si è distinta in ruoli di primo piano con, tra gli altri, Stefano Sollima in “ROMANZO CRIMINALE” e con Checco Zalone (Luca Medici) in “CHE BELLA GIORNATA”.
Contatta il Centro Studi Acting
Non perdete l’occasione di conoscere una delle più importanti scuole di recitazione a Roma.
Centro Studi Acting, Centro di formazione e allenamento alle arti sceniche diretto da Lucilla Lupaioli è a Roma, in Via Girolamo Benzoni, 87, a due passi dalla stazione metro B Garbatella.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento