“Recitare è una danza in cui voce e corpo sono guidati dal ritmo dell’immaginazione, del pensiero e delle emozioni nel gioco dell’identità e dell’identificazione” – si può sintetizzare in questo modo l’approccio artistico di Vezio Ruggieri, ricercatore e regista, già professore di Psicolofisiologia (rapporti mente-corpo) presso la Facoltà di Psicologia della “Sapienza” e attualmente docente di “Fondamenti psicologici delle arti dello spettacolo” presso il corso di laurea in “Arti e scienze dello spettacolo” della stessa Facoltà.
Vezio Ruggieri sarà il conduttore del corso di Teatro psicofisiologico che si svolgerà a Roma a partire dal 5 ottobre.
Il corso si articola in tre moduli di tre mesi ciascuno; i moduli sono collegati tra loro in modo da prefigurare un percorso di formazione articolato ed approfondito, per questo si consiglia di seguire l’intero corso. Tuttavia, sarà possibile anche frequentare un solo modulo specifico. La frequenza è di 3 incontri settimanali di 2 ore (dalle 18 alle 20) ogni lunedì, mercoledì e venerdì (salvo modifiche da parte del conduttore in base alle esigenze del gruppo di partecipanti).
Nel suo metodo, Vezio Ruggieri ha integrato la dimensione scientifica con quella estetico-espressiva, in particolare del teatro, studiando, nello specifico, sul piano scientifico-sperimentale la percezione, l’immaginazione, l’emozione, le dinamiche postural-espressive dell’essere umano in rapporto al tema dell’identificazione teatrale.
Parte di questi studi è presentata nel volume “Identità in psicologia e teatro” (Ed. Magi, Roma, 2001) e nella recente pubblicazione, in francese e in brasiliano (a breve anche la versione italiana) sulla rivista “Brasileira de Estudios de Precença Brazilian Journal of Presence Studies” di un articolo dal titolo eloquente e programmatico: “Un nuovo orientamento psicofisico nella pedagogia teatrale contemporanea”.

Inoltre, Vezio Ruggieri dal 2002 è direttore scientifico di un master in arte-terapia ed orientamento psicofisiologico in cui insegna dramma-teatro-terapia. Tra le altre esperienze, è stato regista di un lungometraggio di un testo da lui scritto sulla filosofa Ipazia, di cui sono state effettuate anche alcune messe in scena teatrale, e di un cortometraggio di 50 minuti dal titolo “Variazioni sul tema di Kafka in galleria”, in cui ha cercato di coniugare aspetti espressivi dell’arte pittorica contemporanea con la narrazione cinematografica.
Ha inoltre condotto diversi seminari e laboratori diventati la base per delle messe in scena in alcune città italiane, tra cui il seminario sull’Amleto condotto in collaborazione con l’ETI nel 2009 presso il Teatro Valle di Roma.
Nel corso di Teatro psicofisiologico, il lavoro sui personaggi di un testo di Shakespeare si baserà, oltre che sulle tradizionali tecniche abitualmente impiegate nella pedagogia teatrale, anche su quelle nate da una modellistica che ha una concezione unitaria, articolata e coerente dei processi psichici e fisici.
Punto di partenza è l’analisi degli schemi motori postural-espressivi dei singoli partecipanti, dalla loro abituale modalità di immaginazione e capacità di gestire le emozioni, valorizzando il talento ed intervenendo con tecniche psicofisiologiche a rimuovere eventuali blocchi ed inibizioni.
Il lavoro psicofisico sia individuale che interattivo si svilupperà nel quadro generale dell’opera shakespeariana, collegando l’intelligenza psicofisica della recitazione individuale con l’intelligenza dell’opera di cui si evidenzia anche la tessitura psicofisica.
La partecipazione ai corsi prevede un colloquio preliminare gratuito con il professor Vezio Ruggieri previo contatto telefonico (334 9474882) o email (vezio.ruggieri@uniroma1.it).
La sede del corso è in via Arezzo 54, interno 3 (zona piazza Bologna), a Roma.
La rata mensile è di 110 euro (più iva), l’intero corso (di tutti e 3 i moduli) è di 990 euro. Ogni modulo ha un costo di 390 euro (più iva). Se l’iscrizione avviene in sede di colloquio è possibile usufruire di uno sconto del 10%. La gestione del corso per quanto riguarda gli aspetti amministrativi ed economici è dell’AEPCIS (Associazione Europea Psicofisiologici Clinici per l’Integrazione Sociale).
Iscriviti al corso
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento