Sergio Castellitto, Giuliana De Sio, Luigi Lo Cascio, Vincenzo Salemme, Vittorio Viviani, Vincenzo Pirrotta sono alcuni dei grandi nomi dello spettacolo con cui gli allievi e le allieve della Scuola di recitazione Fondamenta potranno confrontarsi all’interno di stage formativi previsti nei corsi della Scuola.
Nata nel 2007 in seno all’associazione “Lavorare nello spettacolo”, la scuola Fondamenta, con sede a Roma presso lo Spazio Diamante in via Prenestina 230, si pone l’obiettivo di formare nuovi talenti da avviare alla professione di attore teatrale, televisivo e cinematografico.
Il piano di studi è finalizzato ad una preparazione completa degli allievi e a fornire tutte le basi sulle quali formare la propria carriera artistica, esaltandone il talento artistico.
I docenti della scuola sono professionisti affermati, impegnati in prima persona nei settori del teatro, del cinema e della produzione televisiva italiana.
Giancarlo Sammartano, docente di Istituzioni di Regia presso il corso di Laurea DAMS – Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre, è il direttore artistico dell’Accademia Fondamenta.
Giorgia Trasselli, attrice, regista e docente di recitazione, si è formata artisticamente presso il Teatro Stabile di Roma, ha lavorato in teatro – tra gli altri – con i registi Luigi Squarzina, Francesco Macedonio, Giancarlo Sbragia, ha preso parte a film con la regia di Marco Ferreri, Cristina Comencini, Valerie Stroh, Federico Moccia.
Francesca Rizzi è attrice, regista, insegnante di recitazione ed acting coach per le serie televisive de “I Cesaroni” e “Un medico in famiglia”. Ha partecipato a laboratori e seminari con Eugenio Barba, Mario Moretti, Augusto Zucchi, Giancarlo Sepe, Mamadou Diomme, mentre al cinema è stata diretta da Barbara Barni nel film “Il compagno americano”.
Gli altri docenti della Scuola sono:
Paola Maffioletti teatro danza;
Giampiero Rappa recitazione;
Andrea Pangallo movimento scenico e commedia dell’arte;
Alessandro Quarta tecnica vocale della messa in scena – canto per attore;
Francesco Polizzi recitazione e drammaturgia.
L’8 luglio 2015 la scuola dà spazio alle audizioni per i giovani artisti, per l’ammissione ai corsi triennali della Scuola di Teatro. È fondamentale farne parte!
L’iscrizione è aperta a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni. La prova d’ammissione è gratuita ed è basata su tre elementi: recitazione a memoria di un brano teatrale di durata non superiore ai 5 minuti (ovvero di un dialogo di pari durata con la partecipazione di un partner scelto dal candidato); esecuzione a cappella di un brano musicale (aria, tema o canzone); improvvisazione di movimento su tema proposto dai docenti.
Le persone che avranno sostenuto il provino saranno contattate entro due giorni dall’audizione e sarà loro comunicato l’esito della performance. In caso di esito positivo saranno ammessi alle iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 e potranno decidere se iscriversi o meno alla Scuola Fondamenta.
Per prenotarsi al colloquio di selezione che avverrà il giorno 8 luglio o per maggiori informazioni:
NUMERO VERDE: 800 660 828
CELLULARE: 331.9787208
EMAIL: info@scuolafondamenta.it
www.scuola-recitazione-roma.com
Di seguito una lezione dello stage di Sergio Castellitto:

Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento