Continua senza sosta l’attività della Scuola di teatro e recitazione Fondamenta di Roma, che oltre a prendersi cura della formazione artistica dei propri allievi, si impegna nella produzione e realizzazione di opere teatrali dove gli stessi studenti possano lavorare e impegnarsi in prima persona.
Fondamenta infatti è l’unica scuola in Italia a produrre spettacoli teatrali in cui gli attori sono gli stessi allievi, che hanno la possibilità di calcare palcoscenici importanti come, in questo caso, il Teatro romano di Volterra, location di prestigio dove sono andati in scena due testi di Tito Maccio Plauto di diversa natura ma di pari significato e valore: Il Persiano (Persa), e Il Cartaginese (Phoenulus).
La formula dello spettacolo, per la regia di Giancarlo Sammartano, costumi di Daniela Catone e musiche di Stefano Marcucci, riprende con coerenza e rigore l’esperienza dei primi anni ’90 con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa intorno a Curculio e Truculento di Plauto.
Gli attori, in scena, indossano maschere, realizzate da Giancarlo Santelli sul modello delle terracotte votive a Dioniso (dio del vino, dell’ebbrezza e dell’estasi che porta gioia alle riunioni conviviali ma anche dio del teatro) rinvenute negli anni ’60 e ‘70 negli scavi della necropoli di Lipari.
Paolo Floris, Tommaso Lipari, Mattia Parrella e Andrea Puglisi, allievi della Scuola di Teatro Fondamenta, hanno portato in scena uno spettacolo che vuole riproporre, con scrupolo filologico e libertà di pensiero, la dimensione originaria del teatro plautino, in cui il divertimento degli intrecci, delle situazioni, dei caratteri, degli scontri verbali si incontrano con una grande lezione di teatro classico fondato sul rapporto con il pubblico, sia nel tragico che nel comico.
Il teatro di Plauto non descrive soltanto una galleria di tipi e situazioni comiche paradossali, ma riflette, nella deformazione del teatro stesso, un intero mondo sociale. Con il futile pretesto di storie apparentemente esili e improbabili, questo teatro parla del nulla che incombe sulla vita, crea molte luci per alludere ad altrettante ombre.
Nata nel 2007 in seno all’associazione “Lavorare nello spettacolo”, la Scuola di Teatro Fondamenta (prima scuola di teatro e recitazione a Roma per numero di allievi iscritti e per qualità del corpo docente) si pone l’obiettivo di formare nuovi talenti da avviare alla professione di attore teatrale, televisivo e cinematografico.
La Scuola di Teatro Fondamenta, con sede a Roma presso lo Spazio Diamante in via Prenestina 230, ha aperto le selezioni di ammissione per l’anno accademico 2015/2016, che si svolgeranno il prossimo 10 settembre presso la sede della scuola.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento