Ancora grandi novità in casa CENTRO STUDI ACTING, che a partire da Gennaio 2016 arricchisce ulteriormente la propria offerta formativa con una serie di nuove iniziative al di là dei percorsi scolastici regolarmente in corso.
Il nuovo anno si aprirà, infatti, con i casting per partecipare ai laboratori “ELEMENTI DI ACROBATICA PER LA SCENA” e “ALLENARE LA VOCE”, insieme ai due workshop “WORKSHOP INTENSIVO di Acting Love Art in Yourself” e “WORKSHOP CASTING”.
Con queste iniziative la Scuola vuole ancora di più presentarsi come un’eccellenza tra le scuole di recitazione a Roma, come un luogo dove mettere a fuoco il carattere di allenamento, di spazio fisico vivo e attivo dove tutti sono chiamati a mettersi in gioco e ad addestrarsi quotidianamente alla pratica scenica, dove gli attori e gli allievi attori possono trovare uno spazio per mettersi alla prova, conoscere, superare ostacoli e crescere come essere umani e come artisti.
Il valore indiscusso della scuola continua a trovare importanti riconoscimenti a livello nazionale: dopo la vittoria dell’anno scorso, infatti, anche quest’anno Centro Studi Acting è finalista per il concorso MIASAGGI (premio nazionale organizzato dalla compagnia Teatring per scuole di teatro indipendenti, in programma il prossimo 14 febbraio) con il saggio IL TRONO DI ITACA.
Si parte con il laboratorio “Elementi di acrobatica per la scena”, condotto da Alberto Bellandi, che si terrà una volta a settimana da Gennaio a Maggio: un’occasione da non perdere per affrontare una pratica scenica fondamentale e per essere guidati a mettere a fuoco alcune delle possibilità del nostro corpo nello spazio e in relazione all’altro.
Alberto Bellandi, attore, danzatore e trainer, docente di Movimento Scenico presso Il Centro Internazionale La Cometa, della STAP presso il teatro Brancaccio e dell’Accademia “Il Girasole” di Nettuno, trainer di Movimento Scenico presso il Centro Studi Acting, responsabile dei movimenti scenici di numerose produzioni teatrali (fra gli altri: “Romeo e Giulietta”, “Le nozze di Figaro”, “Nabucco”, “Carmen” regia di Gigi Proietti; “Molto rumore per nulla”, “Come vi piace”, “Il mercante di Venezia” regia di Loredana Scaramella; “Eroi” di Alessanro Berti; “I due gemelli Veneziani” e “Arlecchino Don Giovanni” per la compagnia Pantakin da Venezia; “456” di Mattia Torre; “Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa” regia di Gianluca Guidi; “Trappola mortale” regia di Ennio Coltorti) è stato allievo di Nicolaj Karpov, Alan Woodhouse, John Dean, Giovanni Lombardo Radice, Lilli Cecere, Valeria Benedetti Michelangeli, Irina Promptova, Gabriella Borni, Jaroslaw Fret, ed è diplomato in recitazione presso il Centro Internazionale La Cometa e il C.U.T. di Brescia.
Gennaio vedrà al via, inoltre, l’allenamento “Allenare la voce”, condotto da Valeria Benedetti Michelangeli.
Il programma prevede una lezione a settimana da Gennaio a Maggio. L’allenamento si concentra su una pratica indispensabile ad attori e non solo, per acquisire una maggiore centralità e stabilità della voce/corpo, alla ricerca di una libertà delle tensioni in eccesso che si verificano quando parliamo in pubblico.
La voce insieme con la parola costituisce un universo di variabili con cui noi conviviamo inconsapevolmente. Dunque un meraviglioso strumento da scoprire, vario e ricco e vitale che, come per le altre risorse del nostro corpo, nel quotidiano ne usiamo solo una piccola parte, limitata spesso da abitudini che noi scambiamo per “naturali”. Come tutte le discipline fisiche ha bisogno di esercizio, perché insieme con il corpo, la voce possa servirci e non essere d’ostacolo.
Mentre si lavora ad aprire la connessione con la fonte più profonda del respiro, la docente utilizzando alcuni testi scelti, guiderà i partecipanti a giocare e a riacquistare un po’ di quel meraviglioso gusto di condividere con le parole.
Valeria Benedetti Michelangeli Diplomata in Recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, specializzazione presso il GITIS di Mosca e la Guildhall School of Music and Drama di Londra. Presso la Scuola europea per l’arte dell’attore collabora con N. Karpov e V. Skorik (GITIS – Mosca) B. Tobias e J. Mesalles (Accademia d’Arte Catalana – Barcellona). Allieva presso il Centre Internationale Roy Hart – Malérargues, Francia, con i docenti J. Theron e V. Manley, ha studiato inoltre con Elisabeth kemp (Actor Studio), con Mamadou Dioume e Hassan Kouiatè. Co-docente con N.Karpov, A. Woodhouse, I. Promptova, N. Zvereva, è docente di VOCE presso la Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Co-fondatrice e docente del Centro Internazionale La Cometa Di Roma, è trainer di Voce presso il Centro Studi Acting.
Il workshop intensivo di Acting “Love Art in Yourself” condotto da Lucilla Lupaioli, prende in prestito questo famoso e fondamentale titolo che viene da una delle lezioni di Constantin Stanislavskij e propone un workshop intensivo (sabato e domenica) incentrato sul lavoro dell’Attore su se stesso quale necessaria tappa per raffinare ed espandere la qualità del lavoro di ogni attore.
Lucilla Lupaioli, trainer per attori con esperienza ventennale, direttrice del Centro Studi Acting di Roma, lavora con una modalità unica, conducendo il percorso attoriale attraverso esperienze fisiche, sensoriali ed emotive, grazie ad un approccio capace di risvegliare nell’attore un’autonoma capacità di lavorare su sé stesso e dare una svolta alla sua personale creatività.
La sua formazione e la sua ricerca pur partendo dagli insegnamenti di Stanislavskij come motore di riferimento e come origine, sono il frutto di studi che si sono spinti verso diverse forme di approccio all’arte dell’acting. Lavora sempre in favore di un teatro vivo e aperto alla trasformazione e alla scoperta grazie ad un ascolto attento e accurato delle diverse realtà creative, attoriali e integrando le diverse esperienze formative complementari all’Acting.
Le difficoltà artistiche sono di fatto blocchi personali: liberare le tensioni psicofisiche crea lo spazio per un’espressività libera e consapevole, che è uno dei tratti distintivi del progetto formativo sul quale Lucilla Lupaioli lavora e che è centrale nella sua ricerca.
Lucilla Lupaioli è attrice, drammaturga e regista, acting trainer dal 1994; attrice per dieci anni nella Compagnia del Teatro Eliseo di Roma, alterna al teatro di tradizione, esperimenti e ricerca provandosi in generi diversi. Studia con Beatrice Bracco, Marise Flach, Angelo Corti, Dominic De Fazio, Nickolaj Karpov, Adriana Innocenti, Linda Seager, Luigi Squarzina ed Enrique Vargas e lavora a fianco di attori e registi come Umberto Orsini, Rossella Falk, Giulia Lazzarini, Toni Bertorelli, Maria Paiato, Lina Sastri, Giuseppe P. Griffi, Giancarlo Cobelli. Nel 94 con Furio Andreotti attiva un gruppo creativo che diviene una fucina di talenti come Paola Cortellesi, Massimo De Santis, Claudio Santamaria, Lucia Ocone, Libero De Rienzo e di spettacoli dei quali è autrice, come “Compagnia di Guerra” (finalista Premio ETI Vetrine 1995) “L’Anello di Erode” (Todi Festival 1996) un “cult” della nuova drammaturgia (n.d.r. R. Di Giammarco), “L’Iradiddio” (Premio Fondi La Pastora per il Teatro 2000), “Darkroom” (Garofano Verde 2003). Nel 2007 Menzione Speciale Premio Drammaturgia Contemporanea SIAE, ETI, AGIS con il testo “STORIE. Diario intimo fatto a pezzi” selezionato anche alle Semifinali del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti. Co – fondatrice dell’Associazione Bluestocking vince il Bando del Comune di Roma – Casa dei Teatri con “Il Viaggio dell’Eroe” workshop installazione e performance in scena nell’ottobre e novembre 2012 presso Le Scuderie della Casa dei Teatri di Roma. Presenta il nuovo spettacolo “SIAMOTUTTIGAY”, sulla tolleranza e l’identità di genere, al Todi Festival 2013 (in scena a gennaio 2015 e che sarà ancora in scena al Teatro Lo Spazio nell’aprile 2016!) e, nel novembre dello stesso anno, “Falsae Praetextae” su testi di Euripide, vincitore del Premio Giuria Popolare e segnalazione al Premio tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti 2013. Il Centro Studi Acting CreazioneRicerca che guida e dirige, vince a Milano, nel 2014, il Premio per la formazione attoriale MiasSaggi per Scuole di Teatro Indipendenti.
Il WORKSHOP CASTING si terrà durante weekend in via di definizione fra febbraio e aprile.
Il Workshop prevede un lavoro pratico propedeutico ai provini – cosa viene richiesto, come prepararsi, domande e feedback; gli attori dovranno preparare una scena da provare davanti alla telecamera, per rivederla poi con il casting per un confronto diretto e concreto sugli errori e i punti di forza che possono ostacolare o favorire la perfomance in sede di provino. Il workshop è a numero chiuso.
Per maggiori informazioni sui corsi, workshop e sui costi di iscrizione potete visitare il sito internet di Centro Studi Acting, inviare una mail all’indirizzo info@actingcreazionericerca.it o chiamare il numero 339.2542209.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento