Per quelli che, come chi scrive, sono cresciuti associando l’arrivo dell’estate agli spot del Festivalbar, è sempre un tuffo al cuore pensare che il mitico show creato da Vittorio Salvetti nel 1964 non esiste più. Dal 2007, anno dell’ultima edizione condotta dall’ex vj Enrico Silvestrin con la iena Giulio Golia ed Elisabetta Canalis si è tentato di creare, televisivamente parlando, diversi eventi che potessero prendere il posto di quello che per mezzo secolo è stato il tempio della musica dell’estate; l’unico show televisivo musicale che riusciva a radunare folle oceaniche e riempire le piazze più belle d’Italia ed in cui ogni artista desiderava esibirsi.
Anche quest’anno, quindi, su più fronti si è assistito e si continua ad assistere a diversi spettacoli che hanno per protagonisti alcuni dei nomi più famosi del panorama musicale.
Proprio nell’anno che ha segnato la fine del Festivalbar, sullo stesso canale (Italia 1) nasceva il “Wind Music Awards”, manifestazione in cui vengono premiati i cantanti che hanno venduto più copie (singoli o album) nell’anno appena trascorso. Sponsorizzato dalla nota compagnia telefonica, fino al 2011 ha continuato ad andare in onda sulla rete giovane di casa Mediaset, prima da Roma e poi dall’Arena di Verona, per un appuntamento spalmato in più serate, che doveva in qualche modo tentare di colmare il vuoto dello mitico festival estivo. Nel 2012 Rai 1, invece, scippa lo spettacolo alla concorrenza facendone l’evento di una serata e affidandone la conduzione al solito Carlo Conti affiancato da Vanessa Incontrada. Anche quest’anno, il 3 giugno il “Music Awards” è andato in onda, quindi, dal Foro Italico in Roma, senza però il sostegno dello sponsor.
Di nuovo orfana, stavolta dei premi della musica, Italia 1 da qualche anno ha deciso di puntare sulla messa in onda del concerto evento di Radio Italia da piazza Duomo a Milano, che quest’anno è stato condotto da Luca e Paolo e durante il quale si sono esibiti alcuni dei più grandi artisti italiani del momento e non solo: da Biagio Antonacci ad Elisa, dai Negramaro ad Emma, Laura Pausini, Claudio Baglioni, Alex Britti, Edoardo Bennato e molti altri.
Sabato 21 giugno dal Parco delle Cascine di Firenze andrà, invece, in onda su MTV la seconda edizione dell’evento musicale estivo dedicato ai giovani: gli “Mtv Music Awards”. Con la conduzione di Chiara Francini e la partecipazione straordinaria di Pif, i vari presenter si avvicenderanno sul palco per premiare i vincitori delle diverse e stravaganti categorie (wonder woman, super man, artist saga, best band ecc), votati online sul sito di Mtv Italia. Tra gli ospiti premiatori, saranno presenti: campioni dello sport come Carolina Kostner e Gigi Mastrangelo, “star” del piccolo schermo come lo chef Cannavacciuolo, l’esperta di stile Carla Gozzi e l’irriverente Maccio Capatonda o della musica e del cinema come Syria ed Isabella Ragonese.
Il programma, infine, che si presenta, più o meno palesemente, con l’intento di sostituire il leggendario Festivalbar è il “Music Summer Festival”. La seconda edizione sponsorizzata questa volta da Coca Cola (che scalza Tezenis), andrà in onda quest’anno dal 7 luglio per 4 lunedì consecutivi su Canale 5 e vedrà alla conduzione, ancora una volta, colei che è stata indiscutibilmente un volto storico del festival targato Salvetti e che oggi è uno dei personaggi di punta della rete, Alessia Marcuzzi, affiancata stavolta dall’ex produttore discografico (ed ora personaggio tv) Rudy Zerbi e Angelo Baiguini (voce di Rtl 102.5), che rubano il posto al pur bravo (ma forse un po’ troppo fuori-posto) Simone Annichiarico. Prodotto dalla Fascino di Maria De Filippi, lo show vedrà alternarsi sul palco di Piazza del Popolo a Roma i nomi noti della musica dai big ai più giovani, di questi molti ovviamente usciti dal noto talent della padrona di casa.
I tentativi di riportare in vita, dunque, uno spettacolo musicale che possa essere associato all’estate sono molteplici ma nessuno di questi fino ad oggi sembra riuscire davvero nell’intento.
Se è vero che l’organizzazione di un simile “carrozzone” comporta delle spese notevoli dal punto di vista produttivo e che oggi il campo della “musica in tv” è decisamente inflazionato, è altrettanto certo i vari talent sono riusciti solo in parte a dare quella spinta alla discografia che eventi estivi di un certo tipo hanno in passato sempre garantito. Ben vengano, in definitiva, gli emuli di ciò che fu, con la preghiera, però, di un’attenzione maggiore alla scrittura ed alla regia per la messa in onda televisiva, molte volte massacrata (purtroppo) da tagli duri che possono disturbare il telespettatore.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento