Fondazione senza fini di lucro, nata grazie all’impegno della Regione Piemonte e della Città di Torino, la Film Commission Torino Piemonte è operativa dal settembre del 2000 con l’obiettivo di promuovere la Regione Piemonte e il suo capoluogo come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica e televisiva.
Torino e il Piemonte si caratterizzano per una straordinaria vitalità cinematografica non solo sul piano della produzione, ma anche su quello dell’organizzazione di eventi, della formazione, della ricerca, della distribuzione e visibilità attraverso diversi canali, nel segno di una tradizione e vocazione specifica nei confronti della cultura cinematografica e grazie all’incontro proficuo tra varie realtà culturali e associative e l’attento sostegno della Regione Piemonte e degli enti locali.
Sono quasi 700, tra documentari, pubblicità, videoclip, cortometraggi, fiction TV e lungometraggi per il cinema, le produzioni realizzate in questi anni con il sostegno Film Commission Torino Piemonte: tra questi ci sono capolavori come Il Divo, Vincere, I demoni di San Pietroburgo, La solitudine dei numeri primi, Anche se è amore non si vede, Maschi contro femmine, È nata una Star?, Il Gioiellino, Il Comandante e la Cicogna.
La Fondazione attrae sul territorio produzioni italiane ed estere e al tempo stesso sostiene l’industria cinematografica e televisiva locale, creando dunque nuove opportunità di lavoro per chi opera nel settore.
La sua attività principale è proprio il sostegno alle produzioni cinematografiche e televisive che scelgono di produrre sul territorio piemontese con una serie di servizi operanti dalla prima analisi della sceneggiatura, alla ricerca delle locations, alla concessione dei permessi tramite gli uffici comunali e provinciali fino a tutto il periodo delle riprese per giungere all’anteprima realizzata sul territorio o ai festival nei casi in cui il film venga selezionato.
Nel 2007 istituisce, insieme alla Regione Piemonte, il Piemonte Doc Film Fund, fondo regionale per il documentario, che sostiene le strutture torinesi e piemontesi sia per progetti tematicamente inerenti il proprio territorio, sia per altri progetti su altre tematiche e altre realtà territoriali, ma particolarmente rilevanti sul piano sociale-culturale-artistico e su quello industriale- professionale.
Dal 2014 promuove lo Short Film Fund, il Fondo regionale per i cortometraggi. La Film Commission Torino Piemonte ha infatti sempre riconosciuto nel cortometraggio una forma d’arte con una sua specifica identità, e al tempo stesso un’esperienza importante per il mondo dei giovani autori e delle produzioni indipendenti, che trovano nel corto un primo accesso al mondo del cinema e alle dinamiche del set, un’area di libertà e sperimentazione fondamentale per sviluppare e testare nuove formule narrative e produttive. Un progetto speciale per internazionalizzare e professionalizzare il settore, con un fondo specifico per sostenere economicamente la realizzazione di cortometraggi e una serie di attività correlate nel campo della promozione e circuitazione dei cortometraggi, in collaborazione con le principali realtà operanti nel settore.
La sede della Film Commission Torino Piemonte, a 500 metri dalla mole Antonelliana di Torino, è una struttura nata dal recupero dell’ex lanificio Cologno, una struttura industriale di inizio ‘900.
Sul sito sono raccolti, oltre alle informazioni e ai materiali dei progetti in corso e di quelli realizzati, i casting attualmente in corso nella regione Piemonte: tra gli ultimi, quello della fiction tv Fuoriclasse 3.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento