La recitazione è un’arte che va ben oltre la mera performance: è un viaggio di scoperta personale e una finestra sul mondo. Per gli aspiranti attori, comprendere le sfumature della propria identità e del contesto sociale è fondamentale per dar vita a personaggi autentici e significativi.
Nell’episodio 15 del podcast Bravi Tutti, Recitare guardando il mondo, Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco, fondatori del Centro Studi Acting, approfondiscono questi concetti e il percorso che li ha portati a creare un’accademia che punta tanto alla tecnica quanto alla crescita personale e alla visione del mondo. Dal 2013, con lo spettacolo Siamo tutti gay, Lucilla e Alessandro hanno intrecciato l’insegnamento alla scrittura, guidando giovani attori nella scoperta della propria identità, un passo essenziale per diventare artisti completi.
Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco, ospiti di Bravi Tutti
L’intervista con Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco offre uno spaccato significativo sul mondo della formazione attoriale e sulle sfide che gli aspiranti attori devono affrontare. La loro collaborazione nasce da un comune desiderio di dare una struttura più solida all’educazione artistica, frutto dell’incontro con “persone che mostravano l’esigenza di studiare per poter fare di questo mestiere la loro vita.” Questo legame professionale ha generato “una squadra di lavoro molto bella”, come afferma Lucilla, nata dal sostegno reciproco in un campo in cui la crescita individuale è profondamente influenzata dal contesto collaborativo.
Molti giovani si avvicinano al palcoscenico, attratti dal desiderio di esprimersi creativamente, ma spesso ignari delle reali responsabilità e sfide quotidiane che comporta il mestiere dell’attore. Durante l’episodio, Lucilla mette in luce questa discrepanza:
Apparentemente ci sono tantissime persone che vogliono fare questa professione, ma non c’è una vera conoscenza di cosa significa poi farlo come lavoro.
Centro Studi Acting non si limita a insegnare tecniche di dizione e movimento, ma si impegna a coltivare una consapevolezza più profonda. Lucilla esprime il desiderio di incontrare “persone che siano realmente motivate alla ricerca”, sottolineando l’importanza di una dedizione autentica. Un impegno che, secondo lei, non si esaurisce in un fugace entusiasmo, in un “sentimento effimero e passionale” ma nasce da un passione che va oltre il primo innamoramento.
Gli studenti sono incoraggiati quotidianamente a mettersi alla prova e a dimostrare il loro impegno e la loro disciplina. Alessandro chiarisce che “più che selezionare gli allievi, preferiamo vederli lavorare sul campo.” Questo approccio pratico e proattivo consente di osservare le dinamiche interpersonali e le attitudini individuali, aspetti essenziali per il lavoro di gruppo che caratterizza il teatro.
Recitare guardando il mondo, episodio 15 di Bravi Tutti
Nell’episodio 15 del podcast Bravi Tutti, “Recitare guardando il mondo”, Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco pongono l’autenticità come cardine del loro insegnamento:
“Sono molto autentiche le cose che cerchiamo di portare. E questo forse a volte non è percepito come qualcosa di adatto alla massa; non è rassicurante.”
Un esempio eloquente di questo approccio è lo spettacolo Siamo tutti Gay: attraverso la struttura della commedia degli equivoci, fatta di fraintendimenti, colpi di scena e un finale a sorpresa, Lucilla e Alessandro rompono i luoghi comuni, interrogando le convenzioni morali e la stessa idea di diversità. Con due protagonisti eterosessuali a fare da specchio, la commedia solleva domande sull’identità delle famiglie, siano esse etero o omosessuali, e ribalta aspettative con ironia.
Lucilla Lupaioli considera la commedia uno strumento potente:
È uno strumento non sempre semplice, ma importante per comunicare col mondo quello che si pensa, per incidere in modo più diretto, per ottenere attenzione verso tematiche a noi care.
Attraverso questa lente, temi complessi come la sessualità e le dinamiche familiari vengono esplorati con leggerezza, ma con un’intenzione profonda di stimolare il dialogo.
L’approccio del Centro Studi Acting si configura così come un vero viaggio di scoperta personale.
È un viaggio che comincia conoscendo se stessi, per poter incontrare sia i propri demoni sia i propri doni, a disorientarsi per scoprire le proprie risorse e incontrare l’altro da sé
spiega Lupaioli. Gli studenti vengono spinti a esplorare testi che non tengano conto del genere o della sessualità, incoraggiando una sensibilità verso le differenze e una reale apertura all’Altro.
Lucilla Lupaioli e Alessandro Di Marco dimostrano che la vera arte della recitazione risiede nella capacità di osservare, esplorare e connettersi con la propria autenticità. Per chiunque desideri entrare nel mondo dello spettacolo, la chiave del successo è trovare un equilibrio tra tecnica e introspezione, un concetto che continua a guidare le generazioni future di artisti.
Ogni episodio del podcast Bravi Tutti, condotto da Vincenzo De Simone, autore e produttore di podcast, offre approfondimenti e interviste a professioniste e professionisti, per capire insieme come si entra in questo mondo, come ci si sta, e come farne un lavoro.
Ascolta Bravi Tutti su tutte le principali piattaforme audio:
I primi 14 episodi di Bravi Tutti, il Podcast, sono già online.
Se ti è piaciuto, ricorda di:
1) Seguire il podcast per essere aggiornato sui nuovi episodi
2) Votare usando le stelline sulla tua piattaforma di ascolto
3) Invialo ad una persona che conosci
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento