In Italia ogni anno vengono organizzati numerosi festival dedicati al cinema, alcuni di fama internazionale, altri meno noti, ma altrettanto importanti.
E così anche noi del mondo dei casting siamo caduti nella tentazione di fare una classifica dei 10 festival del cinema più importanti d’Italia, seguendo l’esempio di siti come Le-Migliori.it, che di classifiche ne sa qualcosa.
Il più importante è senza dubbio la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il festival cinematografico organizzato ogni anno a Venezia, in un periodo compreso tra la fine di agosto e la prima settimana del mese di settembre.
A fare da sfondo al festival più importante d’Italia è lo storico Palazzo del Cinema, situato sul Lungomare Marconi (Lido di Venezia). Questa manifestazione cinematografica può vantare il titolo di festival cinematografico più antico al mondo: la sua prima edizione risale infatti all’agosto del 1932 ed è nato da un’idea di Giuseppe Volpi di Misurata, che presiedeva la Biennale di Venezia, l’evento culturale all’interno del quale si inserisce il festival cinematografico. Dalla sua inaugurazione state svolte 71 edizioni. Il premio più importante assegnato durante questa manifestazione è il famoso Leone d’oro che, insieme alla Palma d’oro del Festival di Cannes e all’Orso d’oro del famoso festival berlinese, è considerato uno dei più prestigiosi e ambiti premi della critica cinematografica. Il nome del premio di Venezia deriva il suo nome dal simbolo della città, ovvero il leone situato nella basilica di San Marco.
Il secondo festival che ricordiamo è il Festival Internazionale di Roma, che si tiene in autunno, nel mese di novembre, presso l’auditorium Parco della Musica. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma e la sua prima edizione è stata promossa dall’ex-sindaco di Roma, Walter Veltroni. L’evento è stato inaugurato nel 2006, col nome Cinema. Festa internazionale di Roma. Grazie alla vocazione della città per il cinema e ai nomi importanti coinvolti nella direzione artistica, il festival ha ottenuto sin da subito grande notorietà e attenzione anche da parte dei mass media. Nonostante sia un festival nato di recente viene già annoverato tra le manifestazioni cinematografiche più importanti d’Italia.
Se il Festival di Roma ha poche edizioni alle spalle, il Taormina Film Fest è invece considerato uno dei festival cinematografici storici. Organizzato ogni anno a Taormina, in Sicilia, è nato a Messina nel 1955 e dal 1957 è diventato Rassegna cinematografica internazionale di Messina e Taormina. Dal 1957 al 1980 ha ospitato quasi annualmente la cerimonia dell’assegnazione dei premi David di Donatello. Attualmente invece la rassegna di Taormina ospita la premiazione dei famosi Nastri d’Argento.
Tra i più importanti festival di cinema in Italia si inserisce La Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, noto come Pesaro Film Festival.
Ideato alla fine del 1964, la sua prima edizione ha visto la luce nel 1965. Col passare degli anni questa mostra si è arricchita con importanti eventi paralleli, tra cui citiamo la “Rassegna internazionale retrospettiva” e il “Convegno internazionale di studi sul cinema”. Lo scopo primario del festival di Pesaro è sempre stato quello di promuovere il rinnovamento e lo sviluppo del mondo del cinema.
Spostandoci a Milano, troviamo il Milano Film Festival (MFF), un festival di cinema indipendente nato nel 1966. Organizzato in prevalenza da associazioni esterne, durante il mese di settembre, il festival si è sempre svolto, sin dalla sua prima edizione, nel Piccolo Teatro di Milano.
Altro famoso festival di cui la penisola può vantarsi è il Festival del Cinema di Salerno, la cui prima edizione risale al 1946. L’edizione di quell’anno fu storica, perché vide tra i suoi partecipanti importanti nomi come Vittorio De Sica, Rossano Brazzi e Mariella Lotti.
Non possiamo non citare inoltre il Torino film festival. Fin dalla sua nascita, nel 1982, questo festival ha avuto luogo a Torino ed è stato dedicato prevalentemente al cinema di produzione indipendente. Questa manifestazione si caratterizza per alcune peculiarità. Innanzitutto ricordiamo la sua natura di festival metropolitano, ideato per soddisfare le aspettative culturali del capoluogo piemontese. Infatti, il Torino film festival tenta di combinare l’alto valore cinematografico con la vita urbana.
Altro tratto peculiare dell’evento culturale torinese, presente sin dalle prime edizioni, è la volontà da parte dei suoi organizzatori di accostare al cinema d’autore le sperimentazioni audiovisive legate alle moderne strumentazioni elettroniche impiegate nel mondo del cinema.
Nel 1983 invece nasce il Bergamo Film Meeting, ideato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della cultura cinematograficanon solo nella città ma in tutto il territorio nazionale. Il festival di Bergamo, il cui fondatore è stato il giornalista Sandro Zambetti, è organizzato nel mese di marzo nella città di Bergamo e in genere ha inizio di sabato per terminare la domenica della settimana successiva: la sua durata è di nove giorni. Lo sfondo delle proiezioni cinematografiche è l’Auditorium di Piazza Libertà.
Infine, altri noti festival italiani dedicati al cinema sono il Filmvideo Festival internazionale del cinema, che si tiene a Montecatini, e il Valdarno Cinema FEDIC, organizzato a San Giovanni Valdarno.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
