
Il Metodo Strasberg è uno dei più utilizzati per coloro che si avvicinano al mondo della recitazione. Quali sono i libri da studiare per saperne di più? Di seguito vi forniamo un breve elenco di testi da prendere in considerazione per acquisire le conoscenze più importanti in un campo in continua evoluzione.
Il fondatore di questo Metodo è Lee Strasberg che a metà degli anni Settanta ha deciso di mettere nero su bianco i suoi insegnamenti. ll suo metodo addestra gli attori a “perdersi” letteralmente nei personaggi da loro interpretati. Spesso può capitare di non riuscirci, ed ecco allora che entra in gioco la cosiddetta memoria affettiva o richiamo emotivo, da utilizzare quando l’attore non è in grado di produrre l’emozione necessaria per una scena. Grazie a questa tecnica, l’attore viene addestrato a ricreare nella sua memoria le circostanze che circondano un’esperienza analoga, al fine di ricostruire nella sua mente l’atmosfera della scena nei minimi dettagli. Rivivendo un ricordo, insomma, secondo Lee Strasberg l’emozione risalirebbe in superficie.
Tantissimi gli attori diventati celebri che hanno affermato di essere “cresciuti” grazie a questo metodo. Da Marlon Brando a James Dean, la lista è davvero lunga. Oggi la più autorevole rappresentante del Metodo Strasberg è Lola Cohen, insegnante del Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York.
Il Metodo Strasberg: i libri da studiare per saperne di più
Lezioni all’Actors Studio. Le registrazioni originali di un’esperienza mitica
L’Actors Studio di Lee Strasberg rappresenta di certo un’esperienza leggendaria nel mondo del teatro e del cinema. Tanti gli attori (diventati poi famosi) che l’hanno frequentata. Da Marylin Monroe a Jane Fonda a Sally Field, da Paul Newman ad Al Pacino e Dustin Hoffman. Questo testo incentrato sul Metodo Strasberg raccoglie centinaia di ore di lezione incise su nastro a partire dal 1956, che restituiscono la testimonianza quotidiana del training di Strasberg con decine di attori professionisti.
Un sogno di passione. La nascita e lo sviluppo del metodo
A metà degli anni Settanta Lee Strasberg comincia a mettere per iscritto una descrizione organica del Metodo. Il libro è una biografia del Metodo che si intreccia con l’autobiografia dell’autore. Non dell’uomo Strasberg, ma del teatrante, dell’attore, dell’insegnante, del regista, del teorico. E, ancor prima, dello spettatore, dell’attore non professionista e dell’allievo.
Il metodo Strasberg in dieci lezioni. Introduzione ai fondamentali della formazione attoriale
Questo testo organizzato in dieci lezioni è rivolto ai giovani aspiranti attori e a chiunque sia interessato a conoscere le linee formative del percorso attoriale attuato da Lee Strasberg all’Actors Studio di New York. Il Metodo ancora oggi è praticato in tutto il mondo occidentale, seppur con delle varianti, tranne che in Italia, dove è avvolto da un alone di mistero e di diffidenza.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento