Un cortometraggio, o corto, è un film di durata non superiore ai 30 minuti che può avere carattere documentario o narrativo. Ma come si realizza un cortometraggio e quali sono le tecniche più comuni e basilari per potersi cimentare in tale attività? Scopriamolo insieme!
Cosa si intende per cortometraggio e quali sono le caratteristiche distintive
Con il termine cortometraggio si indica un film di durata non superiore ai 30 minuti. Solitamente ha una trama unica e lineare che occupa l’intera durata del film.
Le caratteristiche distintive di un cortometraggio possono variare, ma ci sono alcuni elementi comuni che spesso si riscontrano:
- durata breve: come già detto, un cortometraggio ha una durata ridotta rispetto a un film tradizionale. Questo richiede che la storia venga raccontata in modo conciso e che i personaggi e le situazioni vengano sviluppati in modo efficace;
- focus su un’idea o concetto: i cortometraggi spesso si concentrano su un’idea o un concetto specifico e cercano di comunicarlo in modo chiaro e potente. Questo permette di esplorare temi particolari o di affrontare argomenti complessi in modo sintetico;
- struttura narrativa compatta: a causa della breve durata, i cortometraggi tendono a essere caratterizzati da una struttura narrativa molto compatta. Presentano un’iniziazione, uno sviluppo e una conclusione, ma la trama viene spesso semplificata per adattarsi alla durata limitata;
- sperimentazione artistica: il formato del cortometraggio offre spesso una piattaforma per l’esplorazione e la sperimentazione artistica. Gli autori possono utilizzare tecniche innovative, stili visivi unici o approcci narrativi non convenzionali per creare un impatto significativo;
- budget ridotto: poiché i cortometraggi sono generalmente prodotti con budget limitati, i registi e gli artisti devono spesso adattarsi alle risorse disponibili. Questo può portare a una maggiore creatività nel trovare soluzioni innovative e all’uso di mezzi di produzione più accessibili;
- esposizione e festival: i cortometraggi sono spesso presentati in festival cinematografici specializzati o in programmi di cortometraggi, dove possono essere apprezzati da un pubblico interessato e possono ottenere visibilità e riconoscimento.
Suggerimenti per scrivere la sceneggiatura e creare un cortometraggio
Ci sono una serie di suggerimenti da tenere in considerazione quando si scrive la sceneggiatura e si crea un cortometraggio:
- scegli un’idea forte: inizia con un’idea centrale che sia chiara, coinvolgente e adatta al formato breve. Identifica il messaggio o il concetto che vuoi comunicare e sviluppa una storia intorno ad esso;
- struttura la tua storia: una volta definita l’idea principale, crea una struttura narrativa compatta per il tuo cortometraggio. Definisci l’inizio, lo sviluppo e la conclusione, concentrandoti sull’essenziale per raccontare la tua storia in modo efficace;
- sviluppa i personaggi: anche se hai poco tempo a disposizione, cerca comunque di creare personaggi ben definiti e interessanti. Concentrati sugli aspetti chiave dei personaggi che sono rilevanti per la storia e cerca di trasmettere la loro personalità e motivazioni;
- limita il numero di location e personaggi: concentrandoti su un numero ristretto di ambientazioni e personaggi, avrai più tempo per svilupparli in modo significativo;
- scrivi dialoghi efficaci: i cortometraggi spesso richiedono dialoghi brevi ma potenti. Fai in modo che i dialoghi siano concisi, incisivi e pertinenti alla trama e ai personaggi;
- tieni a mente le risorse a tua disposizione: prima di scrivere la sceneggiatura, prendi in considerazione le risorse di cui disponi, come attori, location e attrezzature;
- sperimenta con stili visivi e tecniche narrative: considera l’uso di elementi visivi distintivi, come la fotografia, il montaggio o la colonna sonora per creare un impatto emotivo e visivo;
- revisiona tutto attentamente: dopo aver completato la prima versione della sceneggiatura, prenditi del tempo per rivederla e raffinarla. Elimina le parti superflue, affina i dialoghi e assicurati che la struttura narrativa sia coerente. Puoi anche chiedere a qualcuno di fiducia di leggere e fornire un feedback sulla sceneggiatura;
- organizza la produzione: una volta che la sceneggiatura è pronta, pianifica la produzione del cortometraggio. Organizza il cast, la troupe, le location e tutte le altre risorse necessarie. Prepara uno storyboard per guidare la ripresa;
- modifica e post-produzione: dopo le riprese, passa alla fase di modifica e post-produzione. Monta le scene, aggiungi e regola l’audio e gli effetti sonori, esporta e infine procedi con la distribuzione.
Quali strumentazioni occorrono per girare un corto
Le attrezzature per girare un cortometraggio possono variare in base alla visione creativa, al budget disponibile e alle risorse a disposizione. Tuttavia, ecco una lista di strumenti di base che potrebbero essere utili durante la produzione di un cortometraggio:
- telecamera: scegli una telecamera che si adatti alle tue esigenze e al budget disponibile. Puoi optare per una telecamera DSLR o mirrorless di buona qualità, una videocamera professionale o persino un telefono cellulare con funzioni di registrazione video avanzate;
- obiettivi: assicurati di avere una selezione di obiettivi adeguati alle tue esigenze. Gli obiettivi grandangolari sono ottimi per inquadrature ampie, mentre gli obiettivi con lunghezze focali più lunghe sono ideali per ritratti o per creare sfocature artistiche;
- supporto per la telecamera: utilizza un treppiedi o un gimbal per stabilizzare le riprese e ottenere inquadrature fluide;
- microfono: utilizza un microfono esterno per acquisire un audio di qualità superiore rispetto al microfono incorporato nella telecamera. Puoi optare per un microfono direzionale shotgun o un microfono lavalier, a seconda delle esigenze di registrazione del suono;
- luci: le luci artificiali possono essere utilizzate per creare l’illuminazione desiderata nelle scene. Puoi utilizzare un kit di luci con softbox, pannelli LED o riflettori per modellare l’illuminazione e creare l’atmosfera giusta;
- accessori di supporto: assicurati di avere accessori essenziali come batterie di riserva, schede di memoria, cavalletti per le luci, un sistema per la registrazione del suono, cavi di collegamento, filtri per l’obiettivo e un kit di pulizia per la telecamera;
- set e attrezzature: considera gli elementi scenici e le attrezzature necessarie per le tue riprese, come oggetti di scena, costumi, trucchi, supporti per microfoni, monitor esterni, slider, stabilizzatori o droni, a seconda delle esigenze;
- squadra di produzione: ricorda che è importante anche avere una squadra di produzione competente per supportare la produzione del cortometraggio.
Le figure professionali coinvolte nel cortometraggio
Nella produzione di un cortometraggio, ci sono diverse figure professionali che possono essere coinvolte per garantire un processo di realizzazione efficace e di alta qualità. Ecco alcune delle figure chiave che potresti considerare di coinvolgere:
Regista: è responsabile della visione generale del cortometraggio e guida il processo creativo. Si occupa della direzione degli attori, dell’interpretazione della sceneggiatura e dell’aspetto visivo del film.
Direttore della fotografia: è responsabile della fotografia del cortometraggio. Lavora a stretto contatto con il regista per creare l’aspetto visivo desiderato, scegliendo le giuste impostazioni della telecamera, l’illuminazione e il posizionamento della macchina da presa.
Sceneggiatore: è incaricato di scrivere la sceneggiatura del cortometraggio, trasformando l’idea iniziale in una storia strutturata e coinvolgente. Collabora con il regista per sviluppare la trama, i personaggi e i dialoghi.
Attori: interpretano i personaggi nella storia del cortometraggio. Sono responsabili di portare alla vita i personaggi attraverso le loro performance e di trasmettere le emozioni e i messaggi della storia al pubblico.
Produttore: si occupa dell’aspetto organizzativo e finanziario della produzione del cortometraggio. Gestisce il budget, la pianificazione, le risorse umane, le location e altre questioni legate alla produzione.
Direttore del casting: è responsabile della selezione degli attori per i ruoli nel cortometraggio. Organizza audizioni, valuta le performance degli attori e consiglia il regista nella scelta del cast.
Montatore: è incaricato di assemblare le riprese in una sequenza coerente e di creare il montaggio finale del cortometraggio. Collabora con il regista per creare il ritmo, la narrazione e l’atmosfera desiderati.
Fonico: registra l’audio durante le riprese e si assicura che la qualità dell’audio sia chiara e pulita. Può anche essere coinvolto nella post-produzione audio, compresi il mixaggio e l’aggiunta di effetti sonori.
Direttore artistico: si occupa del design degli ambienti e degli oggetti presenti nel cortometraggio. Collabora con il regista per creare l’atmosfera visiva desiderata attraverso la scelta di set, costumi, trucchi e altri elementi scenici.
Compositore: crea la colonna sonora originale del cortometraggio, utilizzando la musica per sottolineare l’atmosfera e le emozioni delle scene. Collabora con il regista e il fonico per garantire che la musica si integri bene con il film.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento