A cura di Elisa Elena Carollo alias “Drama Queen”
So che cosa stai cercando: sei un aspirante attore speri di trovare dei consigli su come affrontare un provino teatrale o cinematografico e fare una bella figura, mettendo in luce tutte le tue abilità.
Non scoraggiarti: ti posso ugualmente dare qualche consiglio utile. Anzi, ben sette consigli utili per chiunque abbia intenzione di presentarsi ad un provino.
L’effetto magico non è garantito, ma quello te lo potrà dare solo il tuo talento, se saprai coltivarlo nel modo giusto e non arrenderti. [adsense slot=7656329266 sizes=580×400|728×90|300×250|336×280|320×100]
La preparazione è importante
Prima di tutto, per non fare una brutta figura quando ti presenterai all’audizione dovrai essere preparato. E per “preparato” intendo che bisogna aver studiato e frequentato corsi di teatro e recitazione per anni.
La professione dell’attore non è qualcosa che si improvvisa, anche se molti sembrano pensarlo. I frutti di questa errata convinzione, però, si vedono subito, perché quelli che sono convinti di essere grandi artisti ma non hanno mai studiato si producono in “performance” neanche lontanamente paragonabili a quelle di un professionista.
Perciò prima di presentarti ai provini, studia tanto. Lo so che è faticoso, ma non esiste altro modo per diventare bravi.
Per lo stesso motivo, ti consiglio di chiederti sempre se il ruolo che stai provando ad ottenere è troppo difficile per le tua capacità. Se hai frequentato solo un corso base di teatro, forse non è ancora tempo di affrontare il provino per la parte da protagonista in un film internazionale.
Proporti per un ruolo che rispecchia le tue reali capacità aumenterà sicuramente le tue possibilità di successo.
Preparati in anticipo
“Roma non fu costruita in un giorno” dicono spesso gli americani. Se questo è vero, perché aspettarsi di preparare un buon provino in pochi giorni?
Serve molto tempo per scegliere il pezzo giusto da recitare e per analizzarlo, imparando a capire che cosa ci vuole dire quel personaggio e come possiamo noi trasmettere lo stesso messaggio al pubblico. Se non avrai il tempo sufficiente per interiorizzare il testo, presenterai un’interpretazione superficiale. Il mio consiglio è di iniziare a provare con almeno un mese di anticipo, ma anche prima se ne hai la possibilità.
C’è anche un altro aspetto da non sottovalutare: la memoria. Per recitarlo bene durante l’audizione, dovrai ricordare perfettamente il testo, parola per parola, e non permetterti nemmeno un’esitazione. Tieni conto che la tensione fa brutti scherzi, quindi potrebbero venirti dubbi anche su un brano che credi di aver imparato perfettamente. Assicurati che questo non succeda, ripetendolo più volte anche se ti senti già sicuro e facendoti interrogare da un amico.
Dai loro quello che chiedono
Come reagiresti se ordinassi una torta al cioccolato per il tuo compleanno e invece ricevessi una torta al limone? Forse potresti adattarti, ma sicuramente penseresti che il pasticcere non ha prestato attenzione a quello che richiedevi… e magari la volta successiva cambieresti pasticceria.
Questa è la stessa reazione che avrebbero i selezionatori, se tu ti presentassi con un’esibizione diversa da quanto richiesto per il provino.
Non vuoi che abbiano una cattiva impressione di te fin dall’inizio, vero? Ricordati, quindi, di leggere le indicazioni dell’annuncio o del bando con la dovuta attenzione. Non presentarti con l’intenzione di recitare una poesia quando è richiesto un monologo drammatico o con una scena drammatica se vuoi ottenere la parte del pagliaccio.
Sii sempre originale
I selezionatori sono umani e, come tali, si annoiano. Quindi, se sei la decima Giulietta o il dodicesimo Amleto che si presenta nella stessa giornata, probabilmente smetteranno di ascoltarti dopo pochi secondi.
E, cosa ancora peggiore, non si ricorderanno bene di te, perché un’interpretazione originale resta impressa, ma una che si vede troppe volte si cancella dalla memoria con molta più facilità.
Tira fuori la fantasia, quindi, e se ciò non ti basta vai in biblioteca, sfoglia i libri che hai in casa o chiedi consiglio ai tuoi insegnanti di teatro: troverai sicuramente un pezzo adatto a te e allo stesso tempo molto meno scontato del monologo di Giulietta.
Rispondi sinceramente alle domande
Può capitare che i selezionatori ti facciano anche delle domande, oltre a valutare la tua esibizione. In tal caso, non sminuire il tuo lavoro, ma non vantarti nemmeno.
Non dire cose che non pensi solo per fare una bella figura: le risposte sincere sono quelle che colpiscono di più, mentre le altre sembrano sempre dei discorsi preconfezionati, che non dicono niente su chi sei davvero.
Presentati con un abbigliamento adatto
All’audizione bisogna dare una bella immagine di sé, ma senza sacrificare la libertà di movimento. Ricorda sempre che sei lì per recitare, quindi devi poterti esprimere anche attraverso i gesti: non è una buona idea strizzarsi dentro un paio di jeans skinny o in un abitino aderente. L’ideale sono dei vestiti puliti, ordinati, non troppo sportivi, ma comodi.
Se l’audizione prevede una prova di ballo, presentati tranquillamente in abbigliamento sportivo, perché nessuno starà a giudicare la tua eleganza.
Attenzione ai capelli: anch’essi devono essere in ordine, ma è importante soprattutto che non ti coprano il viso durante la performance, perciò raccoglili con un elastico o delle forcine se sono lunghi.
Tieni sotto controllo l’ansia
Siamo arrivati al punto più difficile, perché quando arriva il fatidico momento l’ansia colpisce tutti.
Però c’è anche un lato positivo in questo: tutti gli altri aspiranti attori presenti lì con te saranno nella stessa situazione. Cogli l’occasione per chiacchierare un po’ con loro, anche di argomenti che possono sembrare stupidi, perché distrarsi serve ad alleviare la tensione.
Quando arriva il tuo momento, fai un respiro profondo e ricordati quanto hai lavorato per preparare il provino. Ripeti a te stesso che sei pronto e che sei perfettamente in grado di dare una prova convincente delle tue capacità.
Dopo l’audizione, dovrai solo armarti di pazienza e aspettare fiducioso una risposta.
Se anche questa risposta non fosse positiva, non ti scoraggiare, ma fai in modo che l’insuccesso ti sproni a migliorare sempre di più. Concedeti il tempo necessario, non arrenderti e vedrai che riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
