Le microespressioni facciali sono espressioni del volto di brevissima durata che possono fornire informazioni sulle emozioni di base, se associate ad altre risposte fisiologiche. Sono spesso involontarie e possono essere difficili da controllare.
Per un attore professionista, la comprensione delle microespressioni facciali è un’abilità fondamentale. Esse possono essere utilizzate per trasmettere le emozioni dei personaggi in modo realistico e convincente. Scopriamo di più.
Cosa sono le microespressioni facciali
Le microespressioni facciali sono espressioni del volto di brevissima durata, ovvero un quarto di secondo. Se superano questa durata sono definite semplicemente espressioni di mimica facciale. Tutte le espressioni emozionali possono presentarsi come microespressioni.
Le microespressioni sono spesso involontarie e possono essere difficili da controllare. Esse sono spesso associate ad altre risposte fisiologiche, come la sudorazione, il battito cardiaco accelerato o la dilatazione delle pupille.
Quali sono le microespressioni facciali da conoscere e controllare per un attore
Le microespressioni facciali sono state studiate da Paul Ekman, un psicologo statunitense che ha sviluppato un metodo per identificarle e classificarle. Ekman ha identificato sei emozioni di base che possono essere espresse attraverso le microespressioni facciali: gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgusto.
Di conseguenze, queste sono le microespressioni facciali da conoscere e controllare per un attore:
- gioia: gli occhi si illuminano, le guance si sollevano e le labbra si piegano in un sorriso
- tristezza: le sopracciglia si sollevano, le guance si abbassano e le labbra si piegano verso il basso
- rabbia: le sopracciglia si abbassano, le guance si gonfiano e le labbra si serrano
- paura: le sopracciglia si sollevano, le palpebre si alzano e le labbra si piegano verso l’alto
- sorpresa: le sopracciglia si sollevano, le palpebre si alzano e la bocca si apre
- disgusto: le sopracciglia si abbassano, il naso si arriccia e la bocca si curva verso il basso
Ci sono diversi modi per imparare a conoscere e controllare le microespressioni facciali:
- guardare film e spettacoli: è possibile imparare molto sulle microespressioni facciali guardando film e spettacoli. Osservando gli attori, è possibile notare come utilizzano le microespressioni facciali per trasmettere le emozioni dei loro personaggi
- studiare le teorie sulle microespressioni facciali: ci sono diverse teorie sulle microespressioni facciali. Studiando queste teorie, è possibile comprendere meglio come funzionano e come possono essere utilizzate
- esercitarsi: la pratica è la chiave per imparare a conoscere e controllare le microespressioni facciali. Esercitandovi a riconoscere e controllare le microespressioni facciali, sarete in grado di farlo più facilmente.
Interpretare le emozioni in maniera corretta per diventare un attore professionista
Interpretare le emozioni in maniera corretta è una delle abilità fondamentali per diventare un attore professionista. Un attore deve essere in grado di trasmettere le emozioni dei personaggi in modo realistico e convincente, in modo da coinvolgere il pubblico e fargli empatizzare con il personaggio.
Ecco alcuni consigli per interpretare le emozioni in maniera corretta:
- comprendere le emozioni: prima di poterle interpretare, è importante comprendere le emozioni. Ciò significa conoscere le diverse emozioni, come si manifestano e come si influenzano a vicenda
- immedesimarsi nel personaggio: per interpretare le emozioni in maniera convincente, è importante immedesimarsi nel personaggio. Ciò significa capire le sue motivazioni, i suoi obiettivi e le sue sfide
- utilizzare il corpo e la voce: le emozioni non si esprimono solo attraverso il volto, ma anche attraverso il corpo e la voce. È importante utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per trasmettere le emozioni del personaggio
- esercitarsi: la pratica è la chiave per migliorare la capacità di interpretare le emozioni. Esercitandovi regolarmente, sarete in grado di esprimere le emozioni in modo più naturale e convincente.
Ecco alcuni esercizi che gli attori possono fare per migliorare la loro capacità di interpretare le emozioni:
- osservare gli attori: è possibile imparare molto sulle emozioni osservando gli attori. Guardando film e spettacoli, è possibile notare come interpretano le emozioni dei loro personaggi
- leggere libri e sceneggiature: leggere libri e sceneggiature può aiutare gli attori a comprendere le emozioni dei personaggi
- esercitarsi a riconoscere le emozioni: esercitarsi a riconoscere le emozioni degli altri può aiutare gli attori a comprendere meglio le proprie emozioni
- esercitarsi a esprimere le emozioni: esercitarsi a esprimere le emozioni in modo naturale e convincente può aiutare gli attori a migliorare la loro capacità di interpretare le emozioni.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento