Casting teatro per attori per la Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, che seleziona attori sotto i 35 anni per partecipare al seminario intensivo completamente gratuito (con vitto e alloggio inclusi) “Vittorio Alfieri e l’Attore 2016” con l’attore e regista Marco Viecca e la partecipazione di professionisti del mondo accademico e dello spettacolo.
Il progetto “Vittorio Alfieri e l’Attore 2016” realizzato dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, dedicato al grande drammaturgo astigiano e giunto alla seconda edizione, si concentrerà sull’ Agamennone di Vittorio Alfieri con l’intento di individuare giovani attori meritevoli che siano desiderosi di approfondire le tematiche alfieriane in termini di messa in scena e performance.
La selezione è aperta per dieci attori sotto i trentacinque anni provenienti da tutta Italia, che verranno selezionati sulla base dei curricula e delle loro esperienze lavorative e formative.
Nell’ottica di una evoluzione professionale futura, si identificheranno due attori che potrebbero fare parte di una futura produzione.
[adsense slot=7656329266 sizes=580×400|728×90|300×250|336×280|320×100]Il seminario, che avrà la durata di otto giorni, si terrà ad Asti presso gli spazi di ASTISS (Consorzio Universitario Asti Studi Superiori) il 22 e dal 25 al 29 luglio 2016. La stessa ASTISS rilascerà ai partecipanti un attestato ufficiale di partecipazione. Il 23 e 24 luglio il seminario si terrà presso il Palazzo Alfieri di Asti.
Il seminario sarà tenuto principalmente dall’attore e regista Marco Viecca, già interprete nel 2000 dell’edizione del Divorzio di Vittorio Alfieri per la regia di Ugo Gregoretti, nella parte del Conte Ciuffini e quest’anno regista e interprete nel ruolo di Creonte dell’Antigone di Alfieri, tra le altre esperienze didattiche, insegnante senior lecturer di “tecniche teatrali” nel 2012 presso l’Università statale KUG di Graz Austria.
Fondamentale per la buona riuscita del progetto sarà la collaborazione con la Fondazione Centro di Studi Alfieriani, che attraverso la sua Direttrice, la Professoressa Carla Forno, fornirà un eminente supporto didattico e documentale per l’assimilazione e la recitazione del verso alfieriano e l’inquadramento storico e biografico dell’autore. Sono previsti altri interventi didattici nella sfera del movimento per l’attivazione di un lavoro mirato sul gesto e il verso alfieriano in endecasillabi.
[adsense slot=7656329266 sizes=580×400|728×90|300×250|336×280|320×100]Per partecipare al casting i candidati devono presentare richiesta di partecipazione entro e non oltre il 15 luglio 2016, inviando all’indirizzo e-mail info@parthenos.it, una scheda di presentazione con motivazioni non più lunga di due cartelle, curriculum vitae, foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Il seminario, nell’ottica di una corretta valutazione dei risultati conseguiti, sfocerà in un concorso teatrale giunto alla sua quarta
edizione, aperto al pubblico, su testi alfieriani, dedicato al giovane attore scomparso Gabriele Accomazzo. Il concorso, completamente gratuito, anche nelle fasi di vitto e alloggio, si terrà a Castelnuovo Don Bosco, sabato 1 ottobre 2016.
I candidati verranno giudicati da una commissione di esperti provenienti dal mondo del teatro, giornalismo, formazione e pubblico.
I tre migliori partecipanti riceveranno una borsa di studio in denaro offerta dai genitori di Gabriele Accomazzo (1.000 euro al primo classificato, 500 euro al secondo, 300 euro al terzo).
Per ulteriori informazioni potete scrivere a info@parthenos.it o chiamare i numeri 3920890423 e 3931948475.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento