
Se sogni di diventare attore ma non sai proprio da dove partire, ti indichiamo noi la strada giusta da percorrere: frequentare una scuola di recitazione. La formazione è fondamentale in ogni settore e, a maggior ragione, in questo campo dove la concorrenza è davvero altissima e solo i migliori hanno qualche chance da potersi giocare. Prepararsi e imparare giorno dopo giorno a recitare, insomma, è il primo passo da compiere se davvero sogni di diventare attore. Ma come scegliere la scuola di recitazione giusta? Ci sono alcuni aspetti assolutamente da considerare per prendere la scelta giusta. Ecco allora i consigli che nessuno ti dà per scegliere bene la scuola di recitazione!
Che programma offrono le scuole di recitazione
Non tutte le scuole di recitazione sono uguali e molte differenziano proprio nella strutturazione del programma. Ci sono, ad esempio, delle scuole che propongono corsi in un unico anno, magari incentrandosi su precisi aspetti. Altre che, al contrario, mirano a mostrare quanti più aspetti possibili in un arco di tempo limitato, senza approfondire adeguatamente i vari argomenti trattati. Sicuramente le scuole che si prefiggono come obiettivo quello di concentrarsi su un argomento specifico – ad esempio la Commedia dell’Arte, il metodo Stanislavski e così via – sono quelle che garantiscono anche una conoscenza più approfondita. Sono forse tipologie di corsi adatti a chi ha almeno una conoscenza di base, ma si rivelano molto utili per chi vuole perfezionarsi. D’altronde, quello dell’attore è un mestiere in cui c’è sempre qualcosa di nuovo da imparare.
Una buona scuola di recitazione dovrebbe durare dai 2 ai 3 anni in modo da potersi concentrare sui singoli aspetti per diverso tempo. È importante che, nel programma offerto dalla scuola di recitazione, ci sia anche lo studio della dizione, fondamentale per un attore. Un buon corso di dizione dovrebbe durare almeno 6 mesi.
Chi tiene i corsi di recitazione
Un aspetto fondamentale da non sottovalutare per scegliere la giusta scuola di recitazione è legato agli insegnanti. Insegnanti preparati e con una grande esperienza alle spalle potranno fare la differenza per coloro che scelgono di frequentare un corso. Quasi tutte le scuole di recitazione danno ora la possibilità di accedere su internet ai curriculum dei vari insegnanti. Analizzarli a fondo è la mossa più intelligente da fare per farsi un’idea generale di coloro che tengono un corso. Un buon insegnante è colui che è preparato e professionale, ma anche capace di coinvolgere gli studenti trasmettendo la passione e la creatività.
La sede
Oltre al programma e agli insegnanti, la sede della scuola di recitazione è un altro aspetto importante a cui prestare attenzione. Una scuola accogliente è sicuramente un ambiente dove poter esprimersi al meglio. Un sopralluogo in sede, quando si è in procinto di scegliere una scuola di recitazione, è quindi un consiglio da seguire. Sicuramente non il più importante (la scelta degli insegnanti e del programma è più di sostanza), ma resta il fatto che aule pulite e confortevoli, ampie e opportunamente attrezzate sapranno sicuramente donare un senso di maggiore accoglienza a chi frequenta i corsi.
Tieni presente che la presenza di più aule è un buon segno. Significa che la scuola è molto frequentata.

Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento