Recitare è un’arte che richiede un talento naturale ma anche tanto studio. Pensare di poter fare l’attore o l’attrice senza un’adeguata preparazione e un’altrettanto faticosa gavetta è sbagliato. Per poter recitare è fondamentale leggere libri, documentarsi, fare esperienza, costruirsi un proprio bagaglio personale da spendere poi successivamente per crearsi una vera e propria professione. Ci sono alcuni manuali di recitazione che possono rivelarsi molto utili per affinare le conoscenze e addentrarsi nel meraviglioso mondo dell’attore. Vi elenchiamo di seguito qualche titolo, in modo che possiate prendere spunto.
Per un teatro povero
L’autore è Jerzy Grotowski, regista teatrale polacco, una delle figure di spicco dell’avanguardia teatrale del Novecento. La prefazione di questo manuale di recitazione è invece affidata a Peter Brook. Leggendo si acquisiranno alcune fondamentali conoscenze sull’arte della recitazione e su tutto quello che ruota intorno a questo magico mondo.
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
Il “Manuale del film” è divenuto negli anni un punto di riferimento per l’insegnamento del linguaggio cinematografico nei corsi universitari e una guida per tutti coloro che, amando il cinema, cercano con i film un rapporto che vada oltre la loro semplice visione. Questo manuale incentrato sulla recitazione studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, toccando tutti gli aspetti fondamentali di questo settore.
Manuale pratico di recitazione. Con note di cultura teatrale
Tra i manuali di recitazione da considerare per approfondire le vostre conoscenze, ecco anche questo. Pratico e di facile lettura, il testo scritto da Massimiliano Barsotti è ricchissimo di esercizi ed esempi e si rivela quindi adatto sia a chi si avvicina per la prima volta a quest’arte e necessita di strumenti tecnici pratici, sia a chi conosce già l’arte di recitare e vuol leggere un testo che esprima il piacere di tuffarsi nel mondo del teatro.
Nuovo manuale minimo dell’attore
Dario Fo e la moglie Franca Rame hanno dato vita a questo manuale che racconta una storia di vita e di passione. Gli incontri e la collaborazione con Beckett, Strehler, Abbado, Sartre, la prima di “Mistero buffo a Parigi” con un grammelot reinventato alla francese: un libro di recitazione che non può mancare nel personale bagaglio culturale di chi vuole fare della recitazioe un lavoro.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento