L’Accademia Centro Studi Acting di Roma è un luogo nato per consolidare un percorso artistico e umano che è il frutto di più di venticinque anni di studio, lavoro e ricerca nel campo della recitazione, della regia, della drammaturgia e del training attoriale.
L’impegno costante nella formazione ha generato, dalle sue classi, attori e registi che si stanno affermando in cinema e teatro, con insegnanti di grande esperienza ed umanità!
Dal 2007 la scuola di formazione triennale per attori e registi, Centro Studi Acting, ha puntato su una metodologia di insegnamento che premia un lavoro organico, vivo e non imitativo, che si pone come uno spazio aperto alla cooperazione e alla ricerca, per formare e allenare attori e artisti alle arti sceniche del presente radicandosi nell’importante eredità della storia teatrale e cinematografica.
Per il nuovo anno accademico 2018/2019 sono già aperte le iscrizioni al corso che comincerà il 12 Novembre 2018.
Il percorso formativo è condotto da eccellenze che hanno dedicato e dedicano a tempo pieno la loro ricerca in favore della formazione di attori capaci di confrontarsi con le scuole internazionali mettendo in campo i metodi più innovativi, frutto di un costante e appassionato studio: Lucilla Lupaioli, Valeria Benedetti Michelangeli, Alessandro Di Marco, Alberto Bellandi, Emira Dervinyte.
Lucilla Lupaioli, oltre al ruolo di docente di Acting e Drammaturgia, riveste anche quello di Direzione e training Centro Studi Acting.
Il suo metodo lavorativo è unico, in quanto conduce il percorso attoriale, attraverso esperienze fisiche, sensoriali ed emotive, verso la possibilità di risvegliare nell’attore un’autonoma capacità di lavorare su se stesso e sulla sua personale creatività. La sua formazione e la sua ricerca pur partendo dagli insegnamenti di Stanislavskij come motore di riferimento e come origine, sono il frutto di studi che si sono spinti verso diverse forme di approccio all’arte dell’acting. La sua visione: “La scena, sia essa il teatro o il cinema, è il luogo dell’azione, del racconto, della meraviglia, è lo spazio dove ci aspettiamo che accada qualcosa: qualcosa che il pubblico riconosce, sente, ama o odia, raccoglie o rifiuta, un atto vivo che mette in campo la nostra umanità.”
Il corso di formazione triennale prevede un impegno di venti ore settimanali, dal lunedì al venerdì.
I docenti e le relative materie che gli allievi incontreranno nel percorso sono:
– Lucilla Lupaioli per Acting e Drammaturgia;
– Valeria Benedetti Michelangeli per Educazione della Voce;
– Alessandro Di Marco per Dizione;
– Alberto Bellandi per Movimento Scenico;
– Franco Alberto Cucchini per Casting;
– Emira Dervinyte per Canto;
– Giovanna Muschietti per Acting Yoga;
– Claudio Renzetti per Storia del Teatro;
– Antonio De Stefano e Martina Montini come Tutor.
Sono previsti anche Workshop di Danza, Feldenkrais, Scrittura Scenica.
Oltre a questo gruppo di insegnanti curriculari, il centro ospita workshop che hanno l’obiettivo di allenare gli attori e creare un terreno di scambio e crescita professionale e personale anche a registi, drammaturghi, scrittori della scena e dei linguaggi scenici in evoluzione.
Un importante workshop in previsione è quello di Franco Alberto Cucchini, Casting Director di innumerevoli serie Tv, Spot, Film (fra i quali: Oltre, Razza bastarda, Il Giudice Mastrangelo, La Freccia Nera, Il Bell’Antonio, Danacol, Bauli, Tavernello, De Cecco) che si svolgerà in tre fasi, un sabato al mese da Gennaio a Marzo 2019 per un percorso attoriale con la telecamera!
Il workshop, a numero chiuso, sarà gratuito per gli allievi dell’Accademia Centro Studi Acting quale parte dell’offerta formativa! A dicembre saranno aperte le iscrizioni per gli esterni.
Sono tante le attività che andranno ad arricchire il percorso formativo come: scambi culturali con altre associazioni, progetti di studio, lezioni, letture, eventi; uscite teatrali e lezioni extrascolastiche.
Infine sarà rilasciato un attestato e crediti universitari.
La conclusione dell’anno accademico prevede uno spettacolo a Giugno.
L’impegno dei docenti di Centro Studi Acting e l’importanza di frequentare una scuola di alta formazione sono confermati dagli ex-allievi ora diventati attori e registi successo come Lorena Cesarini che ha esodito con “Arance e Martello” di Diego Bianchi e ha, in seguito, preso parte a “Il professor Cenerentolo” di L. Pieraccioni e “SUBURRA – La serie” per Netflix.
Un altro nome ormai conosciuto è quello di Anna Bellato attrice affermata che ha lavorato con Nanni Moretti, Sefano Sollima, Gabriele Savatores, Checco Zalone.
Anche nel campo della regia si sono affermati ex allievi come Arianna Del Grosso regista del cortometraggio “LIA”, vincitrice del premio Pasinetti e ospite alla 73° Mostra del Cinema di Venezia e vincitrice di premi internazionali come il “Best Comedy Short Film Award” a Londra con “Candie Boy” (2017).

Trasforma il tuo talento e la tua passione in una professione!
www.centrostudiacting.it
info@centrostudiacting.it
Training Area Magazzinogarbatella
Via Girolamo Benzoni 87 – Roma (Metro Garbatella)
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento