Siamo orgogliosi di presentarvi il corso di sceneggiatura per fiction e cinema di Acting Academy, la scuola di recitazione a Roma fondata da Claudia Gerini e Rossana Ferrara.
Il corso, organizzato in partnership con Attoricasting.it, si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere la carriera di sceneggiatore ed è tenuto da 2 noti sceneggiatori italiani: Dante Palladino (Un Posto Al Sole, Squadra Antimafia) e Alessandro Pondi (L’oro di Scampia, Chi m’ha visto?).
Il mestiere dello sceneggiatore è molto complesso e necessita di grande competenza e professionalità e solo attraverso lo studio costante si possono ottenere grandi risultati. Per questo, durante i corsi, è fondamentale avere allievi con tanta voglia di fare e con la fermezza di ottenere i risultati.
Il corso, le cui iscrizioni sono a numero chiuso, è strutturato su due livelli (Livello Base e Livello Avanzato) e si rivolge sia a chi si approccia per la prima volta a questo settore, sia a chi ha già una preparazione di base e intende perfezionare le proprie tecniche conoscitive.
L’ammissione avverrà sulla base di un colloquio motivazionale che ogni singolo allievo dovrà sostenere e dal quale si valuterà la reale volontà di seguire il corso. Per prenotare il vostro colloquio potete compilare il form di iscrizione entro il 12 febbraio 2018, termine ultimo per le iscrizioni.
Il programma del corso prevede una parte teorica e una pratica, durante i quali gli allievi lavoreranno confrontandosi costantemente con il docente con l’ausilio di film, fiction, TV movie e su trattamenti e copioni, per approfondire concretamente le nozioni generali e le tecniche di scrittura che serviranno durante il percorso formativo.
Come per tutti i suoi corsi, Acting Academy ha selezionato con molta attenzione il corpo docenti, reclutando professionisti di elevatissima qualità e con una grande esperienza quali Dante Palladino e Alessandro Pondi.
Durante il corso verranno trattati temi legati alla realizzazione della sceneggiatura, al rapporto produttivo e alla sua incidenza economica. Sarà affrontato, inoltre, il tema relativo al confronto con il regista, che rappresenta il momento più delicato e importante in quanto lo sceneggiatore deve approfondire con estrema precisione tutti i punti della storia dando un’assoluta chiarezza al racconto. Tutto ciò determina il confronto concreto tra chi ha creato la sceneggiatura e chi deve realizzare il film.
Verrà inoltre insegnato il Pitch, che è la tecnica di presentazione del proprio progetto ai produttori, dove saranno analizzati i punti di sintesi e di forza del racconto, per catturare l’attenzione in un tempo limitato.
Nello step finale del secondo anno, l’Acting Academy offrirà gratuitamente ai propri allievi 2 stage, dando così l’opportunità di potersi confrontare con professionisti del panorama nazionale (sceneggiatori, registi e produttori).
Alla fine del corso verrà rilasciato dalla scuola un attestato di frequenza il cui rilascio sarà subordinato all’effettiva frequenza delle lezioni.
Questo, in dettaglio, il programma del corso:
I° ANNO – BASE:
- durata del corso: 85 ore di lezione – Orario 9:00 – 14:00;
- frequenza: 1 volta alla settimana
- inizio corso febbraio 2018
NARRARE PER IMMAGINI:
- Il processo creativo
- L’idea: premessa e principio progettuale
- Tema e controtema
- Ingredienti: viaggio, cambiamento, sfide, conflitti, valori e posta in gioco
- Dalla storia al plot.
- Storia e concept
- Scrivere per il cinema o per la televisione: cosa cambia?
STEP DELLA SCRITTURA:
- Il soggetto
- La scaletta
- Il trattamento
- La sceneggiatura
- I dialoghi
- La revisione
LA STRUTTURA DELLA STORIA:
- Il mito dell’età dell’oro (spiegazione di come l’assenza di conflitto non porti a narrare storie)
- Protagonista, antagonista, missione e fattore scatenante
- La chiamata all’avventura
- Il viaggio dell’eroe
- La restaurazione dell’età dell’oro
- I tre atti del film (set up, confronto e risoluzione)
ELEMENTI DELLA NARRAZIONE
- Punto di vista
- Le costanti e gli archetipi
- La rete di relazioni del protagonista e dell’antagonista
- Ambientazione e geografia
- Tempo e ritmo
- Generi
- Voce narrante
METODI DI NARRAZIONE E SUE EVOLUZIONI
- Format e minutaggio
- La miniserie
- La lunga serialità
- La produzione industriale e la soap opera
- Metodi di lavoro e brainstorming
- La rivoluzione della payTV e le web series
II° ANNO – AVANZATO
- Durata del corso: 85 ore di lezione – Orario 9:00 – 14:00;
- frequenza: 1 volta alla settimana;
- Inizio corso febbraio 2018
L’arte di risolvere i problemi di sceneggiatura
- Dal sintomo, alla causa, alla terapia
- Metodo di lavoro secondo Syd Field
- Metodo di lavoro secondo Robert Mckee
- Sceneggiatura versus produzione
- Sceneggiatura versus regia
- Dallo sceneggiatore allo showranner
Scrivere grandi serie televisive
- Le linee narrative, come strutturarle e la bibbia di lavoro
- La griglia
- Il multistrand
- La prima stesura, la seconda e la revisione
- Come lavorare in uno staff di scrittori
Il corso di sceneggiatura per fiction e cinema organizzato in partnership con Attoricasting vedrà la partecipazione di due insegnanti di grande esperienza quali Dante Palladino e Alessandro Pondi.
Sceneggiatore con consolidata esperienza nella lunga serialità televisiva, Dante Palladino è head writer di varie fiction di successo sulle reti Rai e Mediaset. Dopo avere iniziato la propria carriera come produttore per cinema e televisione, Dante Palladino si è specializzato all’estero con studi a New York e Londra.
Tantissime le produzioni alle quali ha partecipato come capo sceneggiatore, sceneggiatore o produttore tra cui Solo per Amore, Distretto di Polizia, Questa è la Mia Terra, Un Posto Al Sole, Squadra Antimafia. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo “Una Cosa Sola”, un fantasy per young adult che rivisita in chiave moderna il mito di Ermafrodito e Salmacide.
Alessandro Pondi esordisce nel 1997 con il romanzo Gli angeli non mangiano hamburger e successivamente inizia a scrivere per la televisione e il cinema lavorando al fianco di sceneggiatori quali Martin Donovan, Tonino Guerra, Sandro Petraglia, Andrea Purgatori, Alessandro Camon, Luciano Vincenzoni, Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni e Neri Parenti.
A partire dal 1999 scrive le sceneggiature di grandi successi quali le miniserie I fantasmi di Porto Palo e Trilussa: storia d’amore e poesia (in onda su Rai 1) la serie Il commissario Manara e i film L’oro di Scampia e Chi m’ha visto? con Beppe Fiorello.
A questi si aggiungono importanti produzioni come Questa casa non è un albergo, Compagni di scuola, Grandi domani, Don Matteo, Il bambino della domenica, L’uomo che cavalcava nel buio, Il signore della truffa, K2 – La montagna degli italiani. Per il cinema firma sia pellicole d’autore come K. Il bandito di Martin Donovan e Litium cospiracy di Davide Marengo, che film campione di incassi come Natale a Beverly Hills e Natale in Sudafrica.
Le iscrizioni al corso sono a numero chiuso.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Acting Academy in Via Ottaviano 6.
Per prenotare il vostro colloquio non vi resta che compilare il form di iscrizione entro il 12 febbraio 2018, termine ultimo per le iscrizioni.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento