Grande opportunità per tutti coloro che cercano un corso di recitazione cinematografica altamente professionale e l’unico con management in Italia.
La ASM – Accademia Sergio Martinelli è un percorso professionale di alta formazione, della durata di 2 anni, durante i quali acquisisci tutte le abilità per diventare un attore professionista. L’idea dell’Accademia nasce dall’entusiasmo di Sergio Martinelli, suo fondatore, e dalla grande sinergia fra diversi elementi, quali esperienza di management, grande professionalità e passione per una formazione concreta, uniti per realizzare una preparazione innovativa, unica e professionale nel campo della recitazione cinematografica.
Se volete saperne di più sull’Accademia eccovi un’anteprima video:

ASM – Accademia Sergio Martinelli è l’unica realtà in Italia in cui un corso di recitazione cinematografica viene supportato da un Management, grazie alla collaborazione con Studio Emme (studioemme.net), affermata agenzia cinematografica che da oltre 30 anni opera con successo nel panorama italiano.
In che senso questo binomio fonde il talento con un mestiere? Semplicemente per la consueta professionalità con cui lo Studio Emme esercita il suo lavoro, dando la possibilità ai ragazzi più meritevoli che si diplomano con ampi voti al termine del biennio di studi, di essere inseriti nell’agenzia di rappresentanza artistica attraverso un esame di ammissione.
Questo naturalmente per garantire sia ai talenti emergenti che agli addetti ai lavori con cui si troveranno a confrontarsi (casting, registi, produzioni, etc), un risultato altamente professionale.
I nostri corsi sono rivolti a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni che abbiano conseguito il Diploma.
Cosa ti serve per diventare un attore vero?
✅ Formazione con professionisti del cinema;
✅ Tanta esperienza sul campo;
✅ Una forma mentis da professionista;.
✅ Un reale collegamento con il mondo del lavoro.
ASM – Accademia Sergio Martinelli ha molto a cuore la formazione dei propri allievi: per questo ha identificato un piano di formazione preciso e modulare, la cui idea è quella di, partire dagli strumenti base della recitazione, per costruire un bagaglio tecnico ed emozionale che spinga ogni attore ad esprimere il proprio potenziale, mettendosi in gioco in cambio di tanta dedizione e lavoro intenso.
NON FATE GLI ATTORI, SIATE ATTORI!
PIANO DIDATTICO
Materie approfondite:
– Tecniche di recitazione
– Fase della scoperta
– Fase della trasformazione
– Fase dell’interpretazione
– Pratica del set
– Linguaggio cinematografico
– Dizione
– Dizione fonetica
– Tecnica della voce
– Educazione della voce
– Improvvisazione a soggetto
– Piani d’ascolto
– Controcampi
– Pratica dell’attore davanti alla macchina da presa
– Visione di scene riprese
– Mimica
– Micromimica
– Movimento scenico
– Percezione dello spazio
– Preparazione ai provini
PIANO DI STUDI
Aree didattiche interdisciplinari
PRIMO ANNO
Recitazione: Lavoro sul gruppo, respirazione, silenzi, emozioni;
Ricerca del personaggio: Studio del personaggio e ricerca dello stesso;
Espressività: Espressività in sintesi con sguardo, corpo e voce;
Dizione: Regole base della dizione, fonetica, tecniche di dizione con esercizi, primo approccio alla lettura;
Voce: Studio e padronanza della voce (dizione);
Eye Contact;
Fiducia: Sviluppo della fiducia e dell’abbandono ai fini di una maggiore consapevolezza di se stesso;
Movimento scenico: Studio dell’espressività e padronanza del proprio corpo;
Concentrazione: Esercizi e tecniche di abbandono, rilassamento e concentrazione;
Improvvisazione: Esercizi e tecniche di improvvisazione;
Dialogo: Studio del dialogo ed esercizi pratici;
Energia: Studio e tecniche di trasmissione di energia attraverso gesti, corpo, voce e potenziamento del carisma individuale;
Gruppo: Creazione del gruppo;
Tecniche cinematografiche – parte 1: Accenni di tecniche di ripresa cinematografica, segni a terra, muoversi sul set;
Approccio al testo: Esercizi di approccio al testo;
Messa in scena – parte 1: Teoria e tecniche di sintesi espressiva finalizzate alla messa in scena;
Esame per accedere al II anno del corso di studi.
SECONDO ANNO
Analisi del testo: Analisi di un brano. Il sottotetto;
Piani di ascolto: Teoria ed esercizi;
Esercizi di stile: Tecniche per l’elaborazione di stati d’animo;
Monologo: Approccio al monologo e studio dello stesso;
Dizione 2: Tecniche di lettura a prima vista, reading;
Conoscenze tecniche: Introduzione alla presa diretta;
Disciplina: Professionalità dell’attore, disciplina e cenni per l’immagine al provino;
Analisi del testo e del sottotesto: Esercitazione su brani;
Piani di ascolto: Teoria ed esercizi;
Ricerca del personaggio: Studio del personaggio e ricerca dello stesso;
Esercizi di stile: Elaborazione di stati d’animo, allontanamento dagli stereotipi, sentire il personaggio;
Messa in scena 2: Sintesi espressiva finalizzata alla messa in scena;
Espressività: Perfezionamento dell’espressività in sintesi con sguardo, corpo e voce;
Monologo: Studio del monologo ed esercizi pratici;
Dialogo: Studio del dialogo ed esercizi pratici;
Conoscenze tecniche: La presa diretta;
Preparazione al provino: Primi passi verso il provino;
Esame finale e consegna attestato.
Al termine dei due anni di studi viene data agli allievi la possibilità di fare un MASTER di SPECIALIZZAZIONE.
Durante quest’anno i ragazzi, giovani attori che nel biennio hanno acquisito padronanza delle tecniche di recitazione, voce, sguardo e movimento scenico, possono approfondire il proprio percorso formativo confrontandosi con gli insegnanti attraverso un metodo più personalizzato, al fine di dissolvere timori e/o limiti, affrontare qualsiasi dubbio e raggiungere un’indispensabile quanto emozionante consapevolezza del meraviglioso mestiere dell’attore.
Questo permette un focus speciale sull’interpretazione e la ricerca sempre più agevole dei sentimenti e degli stati d’animo da esprimere, in particolare con l’allontanamento totale dagli stereotipi.
Il master rende un attore davvero completo e perfezionato nel suo percorso di formazione, pronto per affrontare il mondo del lavoro nel cinema e nello spettacolo in generale.
L’obiettivo dell’Accademia Sergio Martinelli è di trasformare la tua passione in un vero lavoro!
Superati gli esami del II anno infatti gli allievi promossi riceveranno l’attestato dell’Accademia e, i più meritevoli, attraverso un Esame di Ammissione, avranno la possibilità di essere rappresentati in via esclusiva da STUDIO EMME S.R.L. per 2 anni, iniziando quindi ad essere proposti in modo ufficiale a casting e provini.
Iscriviti entro il 12 giugno alle audizioni, che si terranno il 23 giugno, per l’anno accademico 2017/2018 su www.sergiomartinelli.eu. Se vuoi maggiori informazioni compila il form sottostante e sarai ricontattato senza impegno:
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento