Quando si fa ad un bambino la domanda: “Cosa vorresti fare da grande?” non è raro sentirsi rispondere: “Da grande voglio fare l’attore”.
Alcuni ragazzini e ragazzine si limitano a sognarlo o si accontentano di improvvisare in casa degli spettacolini da mostrare ai parenti. Altri, invece, vorrebbero davvero provare ad entrare nel mondo dello spettacolo.
Perché non provarci sul serio, allora? Basta guardarsi intorno per capire che le opportunità non mancano: anche in questo sito potete trovare annunci di casting dedicati ai bambini e la scelta è molto varia.
Prima di iniziare con quest’avventura, però, è importante tenere in considerazione alcuni consigli.
Infatti, partecipare ai provini e lavorare nello spettacolo fin da molto giovani può essere una bellissima esperienza, ma non bisogna dimenticare che questo mondo nasconde anche dei pericoli a cui è meglio stare attenti.
Ecco 10 consigli per i piccoli aspiranti attori, ma anche e soprattutto per i loro genitori.
1) Il desiderio di partecipare al casting deve venire dal bambino
Non spingete i vostri figli a partecipare a dei provini se non vogliono o se non si sentono convinti.
Il desiderio di mettersi in gioco in questa nuova esperienza deve venire prima di tutto dal bambino stesso, perché altrimenti tutto potrebbe trasformarsi in una costrizione o in un tentativo di soddisfare le aspettative del genitore.
2) Seguire il proprio figlio in quest’avventura è un impegno
Accompagnare il proprio bambino o bambina ai provini richiede tempo e può comportare anche spostamenti più o meno lunghi. Per questo, prima di iniziare bisogna tenere conto dell’impegno che comporterà partecipare ai vari casting e valutare se vale la pena affrontarlo.
I bambini hanno bisogno di essere seguiti e accompagnati in quest’avventura, che per loro può essere una bellissima esperienza, ma che può anche intimidirli, soprattutto all’inizio. Ecco perché hanno bisogno della presenza e dell’appoggio di mamma e papà.
3) Il provino non deve essere un esame
Gli operatori dello spettacolo che lavorano con i bambini solitamente sono molto disponibili e li incoraggiano a vedere l’audizione come un gioco. Anche il genitore, però, deve fare la sua parte per non far sentire il figlio sotto pressione.
Si sa che non sempre si viene scelti per il ruolo che si voleva e che il casting può andare bene o male. L’importante, però, è dimostrare al proprio bambino che si è fieri di lui, non fargli pesare gli eventuali risultati negativi ed incoraggiarlo sempre.
4) Assecondate gli interessi di vostro figlio
Ci sono tantissimi tipi diversi di produzioni artistiche: pubblicità, cortometraggi, fiction e film di ogni genere. Per scegliere a quali casting partecipare, assecondate gli interessi di vostro figlio.
Ad esempio, un bambino facilmente impressionabile non si troverebbe a proprio agio sul set di un film horror; invece un ragazzino che ama la musica si divertirebbe molto a partecipare ad uno spettacolo in cui si richiede anche di cantare e ballare.
5) Bisogna sempre controllare la serietà dei casting e delle agenzie
Gli adulti che aspirano ad entrare nel mondo dello spettacolo rischiano spesso di essere truffati da agenzie poco serie o falsi casting che servono solo a far guadagnare chi li organizza. Purtroppo anche per i bambini esiste lo stesso pericolo.
Bisogna stare molto attenti quando si sceglie un’agenzia a cui affidarsi: in questo post potete trovare dei consigli su come distinguere quelle che lavorano con serietà. Iscriversi ad un’agenzia può essere un aiuto, ma non è indispensabile. Nel caso decideste di scegliere autonomamente i casting a cui presentarvi con vostro figlio, però, state attenti a verificare bene le fonti e diffidate di tutti quelli che vi chiederanno di pagare per sostenere un provino.
6) Le foto con cui ci si presenta sono importanti
Per iscriversi ai provini, solitamente sono richieste delle foto del piccolo aspirante attore.
Non è indispensabile che le foto siano professionali, anche se rivolgendovi ad un bravo fotografo avreste la garanzia di ottenere degli scatti di qualità. La cosa più importante è che le immagini devono essere chiare e devono mostrare il bambino in atteggiamenti naturali e sorridenti, possibilmente con uno sfondo neutro.
Anche in questo caso, bisogna stare attenti alle possibili truffe: sospettate delle agenzie che vi chiedono cifre altissime per un book fotografico e cercate sempre di avere una conferma della serietà dei fotografi a cui vi rivolgete.
7) L’espressività conta più della bellezza
Per i casting si cercano soprattutto bambini spontanei e comunicativi. La bellezza non è la caratteristica preferenziale e comunque non tutti hanno lo stesso concetto di ciò che è bello.
Per lavori di questo tipo, si cercano bambini di tutti i tipi: biondi, rossi, castani, con gli occhi azzurri, con i capelli ricci… quindi non cercate di truccare e vestire i vostri bambini in modo particolare per adattarli a qualche modello di bellezza. La scelta migliore è presentarsi vestiti e pettinati in modo naturale. In questo modo, i responsabili del casting potranno capire com’è vostro figlio nella sua quotidianità e per quali ruoli potrebbe essere adatto.
8) Anche un corso di teatro può essere un’opzione
Vostro figlio dice di voler recitare, ma poi ai casting si mostra timido e non riesce a superare l’imbarazzo? Forse, allora, per lui non è ancora arrivato il momento di lavorare nel mondo dello spettacolo.
Un corso di teatro, magari, potrebbe essere molto più adatto a lui. Esistono molti insegnanti che si specializzano nei corsi per bambini e che spiegano i primi elementi della recitazione attraverso esercizi e giochi. In questo modo, si entra in contatto con il mondo del teatro, ma senza l’ansia che potrebbe derivare dai provini.
9) Non date per scontato che da grande vostro figlio farà l’attore
Molti attori famosi hanno iniziato da bambini, ma ci sono anche casi di piccoli attori che hanno partecipato a produzioni importanti, magari anche in ruoli principali, ma poi non hanno continuato la loro carriera artistica. Nel corso degli anni, molte cose cambiano: i ragazzini e le ragazzine crescono, magari iniziano ad avere altri interessi e capiscono che il lavoro che vorrebbero fare è un altro.
Forse vostro figlio è destinato a diventare una star di Hollywood, ma per il momento nessuno può saperlo con certezza. Lasciate che viva le sue esperienze nel mondo dello spettacolo in serenità, senza caricarlo di aspettative eccessive. Solo il futuro potrà dirvi se questa è veramente la sua strada oppure no.
10) La cosa più importante è divertirsi
Quest’ultimo consiglio richiama il primo punto che ho scritto, ma ci tengo a ripeterlo, perché secondo me è l’aspetto principale che bisognerebbe ricordare.
I bambini e i ragazzini devono prendere i casting e le esperienze nel mondo dello spettacolo come se fossero un gioco, non un lavoro a tempo pieno. Avranno tempo per lavorare e per essere stressati da mille impegni quando saranno adulti! Ora è importante che si divertano e che vivano questi momenti con spensieratezza, quindi è importante non sovraccaricarli di aspettative.
Se siete arrivati alla fine dell’articolo e siete ancora convinti di voler accompagnare i vostri bambini in un’esperienza nel mondo dello spettacolo… non vi resta che andare nella sezione dei casting e scegliere quelli che vi sembrano adatti. Senza contare che ci sono nuove proposte quasi ogni giorno, quindi troverete di sicuro la proposta che fa per voi.
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento