Per formarsi come attori è importante studiare, ma in Italia esistono moltissime scuole di recitazione e forse alcuni di voi non sanno come orientarsi nella scelta. Tra così tante proposte, è facile perdersi e non sapere più che cosa scegliere.
Allora, come si fa a decidere qual è il corso di studi che fa per voi?
Qui di seguito provo a darvi qualche consiglio per scegliere una scuola di recitazione seria, ma soprattutto adatta alle vostre esigenze.
Fate attenzione alle truffe
Per prima cosa, è bene accertarsi che il corso a cui vorreste iscrivervi non sia in realtà una truffa.
Ci sono scuole di recitazione che si vantano di poter trasformare chiunque le frequenti in un attore provetto in pochissimo tempo, ma è sempre meglio diffidare di chi promette questi miracoli. Per questo, prima di iscrivervi vi suggerisco di fare una ricerca su internet per accertarvi che il percorso di studi sia serio. Di solito, se si tratta di una truffa, qualche utente l’ha già segnalato nei forum o nei siti dedicati all’argomento.
Consultate il sito internet della scuola e, se qualcosa non vi è chiaro, scrivete o telefonate per chiedere informazioni. Accertatevi che gli insegnanti siano qualificati e abbiano sufficiente esperienza. Se la scuola vanta di avere degli ex-allievi illustri, verificate che stiano dicendo la verità. Insomma, raccogliete quante più informazioni e testimonianze potete, prima di decidere.
Solo quando sarete sicuri che non si tratta di una truffa, potrete iscrivervi tranquillamente.
Ma gli aspetti da considerare non sono finiti qui, perché non basta eliminare le proposte poco serie. Infatti, anche un corso rinomato e tenuto da insegnanti preparatissimi potrebbe non essere adatto per voi. Per questo, è sempre bene informarsi sul metodo che sarà utilizzato durante le lezioni e sulle materie che studierete.
[adsense slot=7656329266 sizes=580×400|728×90|300×250|336×280|320×100]Scegliete un corso in linea con il vostro obiettivo
Se il vostro obiettivo è il cinema, vi consiglio di scegliere un corso che si concentra soprattutto sulla recitazione cinematografica. Se invece vorreste fare musical, cercatene uno in cui approfondire anche lo studio del canto e della danza, in modo da arrivare preparati ai provini.
La recitazione ha numerosissimi aspetti ed è impossibile specializzarsi in tutto, quindi vi consiglio di definire chiaramente quali sono i settori che vi interessano di più e seguire delle lezioni specifiche. Se non lo fate, correte il rischio di finire in un corso che tratta materie per cui non vi sentite portati o peggio, che vi annoiano e non corrispondono a quello che vorreste fare.
Verificate le opportunità che vi offre
Diventare attori non è facile e probabilmente nessuna scuola di recitazione vi potrà garantire al cento per cento che, una volta finiti gli studi, riuscirete sicuramente a fare della vostra arte una professione.
Detto questo, se volete diventare attori professionisti, preferite un corso che vi dia delle opportunità concrete di inserirvi nel mondo del lavoro. Ad esempio, in alcuni casi c’è la possibilità di essere inseriti in una produzione che la scuola contribuisce ad organizzare, oppure di essere messi in contatto con registi o altri professionisti del settore.
Come ho specificato prima, non c’è nessuna certezza assoluta, ma se un corso vi offre queste opportunità e vanta nomi di attori professionisti tra gli ex-allievi, potrebbe dare anche a voi l’occasione di inserirvi nel mondo dello spettacolo.
Chiedete informazioni a chi ha già frequentato la scuola
Le testimonianze dirette sono sempre le migliori per raccogliere delle informazioni affidabili.
Se conoscete qualcuno che ha frequentato la scuola a cui siete interessati, chiedetegli di raccontare la sua esperienza e fategli tutte le domande che vi vengono in mente. Non siate timidi: è sempre meglio avere un’idea chiara prima di investire sulla vostra formazione. Vi suggerisco, se possibile, di ascoltare le opinioni di più persone, in modo da farvi un’idea oggettiva.
Se tra i vostri conoscenti nessuno ha frequentato il corso che vi interessa, potete chiedere ai vostri amici di mettervi in contatto con i loro amici, finché non troverete qualcuno che possa rispondere alla vostre domande.
Nel caso in cui neanche in questo modo riusciste a contattare un allievo e ex-allievo della scuola che vi interessa, internet vi può venire in aiuto. Potete porre la domanda in un forum o in gruppo di Facebook dedicato agli aspiranti attori e aspettare che qualcuno vi dia le informazioni che vi servono.
Andate a conoscere l’ambiente e gli insegnanti
Molte scuole di recitazione organizzano un “open day” per far conoscere la loro offerta formativa oppure danno la possibilità di frequentare una lezione di prova.
Se avete la possibilità di partecipare a un “open day” o a una serata di presentazione dei corsi, potrete conoscere gli insegnanti e ad ascoltare da loro quali sono gli obiettivi, gli argomenti principali e come saranno strutturate le lezioni. Solitamente, alla fine della presentazione si può anche parlare con gli insegnanti e fare loro delle domande.
Durante le lezioni di prova, oltre a porre qualche domanda, si può anche sperimentare in prima persona il metodo d’insegnamento e capire se può essere adatto a voi. In alternativa, potete iscrivervi a un laboratorio o a un workshop con l’insegnante che poi terrà il corso, per verificare se il suo metodo corrisponde alle vostre aspettative.
Spero che questi suggerimenti possano esservi utili e che, dopo aver letto questo articolo, vi sentiate meno confusi. Un grande “in bocca al lupo” per la vostra scelta della scuola da frequentare!
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!
