Il primo requisito fondamentale per diventare un attore professionista di successo è avere una forte passione per l’arte, avere la consapevolezza che è proprio questo che si vuol fare nella vita, indipendentemente dalle critiche e dagli sforzi necessari atti a perseguirla.
Una tappa importante è scegliere una buona scuola di recitazione. È importante documentarsi sui programmi di formazione per attori allo scopo di scegliere quello più adatto alle esigenze, indipendentemente si tratti di un paio di lezioni qua e là o di un programma di due o tre anni.
Come sceglierla?
Elementi da tenere in considerazione sono: storia della scuola, la qualità del corpo docente, la posizione della scuola, stages e seminari proposti, attività sul campo.
Una scuola valida è sicuramente una scuola presente sul territorio da diversi anni, in modo tale da conoscerne la storia e verificare la qualità espressa dagli ex allievi o rivolgersi ad essi per delle recensioni, feedback ecc. La Scuola Fondamenta nasce nel 2007 ed è la prima realtà privata a Roma per numero di iscritti e qualità del corpo docente.
Una scuola con un alto numero di iscritti sicuramente ne testimonia la bontà. Se gli insegnanti sono stati o meno in passato attori professionisti è un dettaglio da tenere in considerazione. Esperienze dirette da chi il ”mestiere” lo pratica favoriscono la qualità delle materie apprese. Tutti i docenti della Scuola Fondamenta sono artisti con elevata esperienza professionale, impegnati nell’ambito del Teatro e del Cinema.
La posizione della scuola favorisce l’integrazione dell’attore con il mondo dello spettacolo, ad esempio la Scuola Fondamenta è posizionata all’interno di Cinecittà Studios, tempio del cinema italiano, a stretto contatto con registi, attori e casting director, per vivere quotidianamente il magico mondo attoriale.
I professionisti che con i loro interventi arricchiscono il programma formativo della scuoia sono un plus da tenere in considerazione. Interventi di grossi attori, registi e sceneggiatori stimolano l’apprendimento e portano l’allievo ad un confronto diretto con temi e problemi della presenza scenica dell’attore. Negli anni accademici 2014/15 e 2015/16 hanno tenuto stages presso la Scuola Fondamenta: Sergio Castellitto, Luigi Lo Cascio, Michele Placido, Vincenzo Salemme, Ninni Bruschetta, Vincenzo Pirrotta, Giorgio Capitani, Angelo Longoni e Franco Ruffini.
Ultima considerazione ma non meno importante è la Fondamenta Teatro & teatri, una struttura produttiva ideata per consentire il naturale e necessario inserimento professionale dei suoi allievi con spettacoli itineranti. Si sono così concretizzati i primi progetti di messa in scena nel circuito dei teatri antichi e siti archeologici italiani (Volterra, Sutri, Eraclea Mìnoa, Morgantina, Palazzolo Acreide, Segesta) con Il Persiano e Il Cartaginese di Plauto realizzati con l’uso delle maschere della commedia greca nuova. E al Teatro antico di Segesta Scene di guerra. Teatri di Pace e Sogno di una notte d’estate di William Shakespeare. E quindi Fragile da Otello di William Shakespeare, e A.N.D.R.E.A. di Marialuisa D’Avella. Un primo, felice incontro tra scuola e scena, tra formazione e tirocinio, tra ricerca e mestiere.
Vuoi diventare un attore professionista? Iscriviti alla Scuola Fondamenta
Chiama il numero verde: 800 660 828,
Visita il sito: scuola-fondamenta-roma.com
Invia un a mail a: info@scuolafondamenta.it
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento