Che succederebbe se il mondo fosse omosessuale e l’eterosessualità fosse un’anomalia? Parte da questo spunto l’irresistibile commedia “Siamotuttigay”, scritta e diretta da Lucilla Lupaioli, da un’idea di Marco Marciani, che ha debuttato nello scorso mese di gennaio al Teatro Ambra Garbatella a Roma e che sarà in scena il prossimo 30 luglio al Gay Village a Roma.
Lucilla Lupaioli è direttrice del Centro studi Acting Creazione Ricerca. Attrice, drammaturga e regista, acting trainer dal 1994, lavora con una modalità unica, conducendo il percorso attoriale attraverso esperienze fisiche, sensoriali ed emotive, grazie ad un approccio capace di risvegliare nell’attore un’autonoma capacità di lavorare su se stesso e sulla sua personale creatività. Lavora sempre in favore di un teatro vivo e aperto alla trasformazione e alla scoperta grazie ad un ascolto attento della proposta attoriale e integrando nel suo insegnamento, le molteplici esperienze formative acquisite.
Presentato con grande successo al Todi Festival 2013, lo spettacolo Siamotuttigay ha visto tra i protagonisti proprio alcuni allievi del Centro Studi Acting diplomatisi nel 2012: Martina Montini, Giulia Paoletti e Antonio De Stefano, già protagonisti della performance “Antieroi”, andata in scena all’interno del progetto “Il viaggio dell’Eroe” realizzato con il sostegno e il patrocinio del Comune di Roma presso le Scuderie della Casa dei Teatri nell’ottobre e novembre 2012.
Se intorno a noi fossero tutti gay, come faremmo capire a mamma e papà che ci sentiamo attratti da persone dal sesso opposto al nostro? È questa la difficile e paradossale situazione in cui si trovano i figli etero di Maggie (Alessandro Di Marco) e Tessy (Michela Fabrizi), coppia lesbica collaudatissima composta da una famosa attrice di teatro (interpretata sulla scena da un attore en travestì) e la sua fidata compagna, nonché suo ufficio stampa.
È il giorno della prima, Maggie come sempre è tesa nel suo camerino e Tessy le sta accanto per rassicurarla. I loro figli (Willy – Antonio De Stefano e Sheila – Giulia Paoletti) nel frattempo sono presi da tutt’altro, perché non sanno come affrontare il loro difficilissimo coming out. Decidono quindi di chiedere aiuto a Max (Claudio Renzetti), il macchinista nonchè segreto amante di Sheila e a Lucy (Martina Montini,) la sarta nonché segreta fidanzata di Willy, la cui eterosessualità viene tollerata solo perché fanno parte dell’eccentrico mondo del teatro. Insieme a loro, i due trovano il coraggio di affrontare le due madri, e il camerino di Maggie diventa lo scenario di un rocambolesco ed esilarante tentativo di confessare la verità.
Il ritmo dello spettacolo segue quello della commedia degli equivoci: fraintendimenti, interruzioni, colpi di scena, rivelazioni improvvise e happy end, ma rivedere questo schema classico alla luce del paradosso è davvero travolgente. I luoghi comuni vengono ribaltati, le scene tipo vissute al contrario, e i due “poveri” ragazzi eterosessuali ci spingono a riflettere sulla convenzione della morale e sul concetto di diversità, ma anche e soprattutto sull’identità delle famiglie etero ed omosessuali. Mai prima d’ora, infatti, erano state mostrate famiglie gay così conservatrici e tradizionali, protettive e affettuose ma fedeli a un ruolo educativo contro cui tutti, etero e omo, si sono prima o poi ribellati.
Sogni di diventare un attore o un regista? Partecipa alla open class gratuita che il Centro Studi Acting promuove presso la propria sede a Roma nei giorni 30 e 31 marzo e 1 aprile: tre giorni gratuiti di incontri, formazione e momenti di confronto con gli allievi e gli insegnanti della Scuola. Non perdere questa occasione!
Per partecipare alle tre giornate gratuite di formazione è obbligatoria la prenotazione, scrivendo a info@actingcreazionericerca.it o tramite sms o whatsapp al numero 339-2542209 lasciando i propri dati e un recapito telefonico.
Ulteriori informazioni sul sito www.actingcreazionericerca.it
Non perderti niente:
💬 AttoriCasting ha anche un canale Whatsapp: iscriviti subito!
📱 Ma anche un canale Telegram: ti aspettiamo qui!

Lascia un commento